
Cosa fare se il tuo cane non mangia? 5 possibili cause e le soluzioni
Ci sono una serie di ragioni legate alla perdita di appetito nei cani. Leggi l’articolo per scoprire le cause del perché il tuo cane non mangia
Leggi di piùIl cibo monoproteico per cani contiene solo un tipo di carne o pesce. Per questo gli alimenti monoproteici rappresentano la soluzione migliore per cani con allergie o intolleranze. Leggi l’articolo per scoprire tutti i benefici e i vantaggi.
Nell’ultimo periodo c’è stata una grande diffusione di alimenti monoproteici, specifici per animali con problemi di intolleranze alimentari e allergie. Ti spieghiamo cosa sono e a cosa servono.
Quando acquistiamo il cibo per cani, leggiamo spesso sulle confezioni “crocchette al pollo” o “scatoletta a base di salmone”. In realtà questo non significa, salvo rare eccezioni, che all’interno troveremo solo pollo o salmone, ma saranno molti gli ingredienti presenti, tra cui queste due proteine. Nel caso degli alimenti monoproteici, invece, la loro formulazione assicura che contengano solo un tipo di carne o pesce, aggiungendo poi integratori di vitamine, sali minerali o aminoacidi.
Il cibo monoproteico, contenendo una sola proteina, presenta un rischio di provocare allergie o intolleranze nel cane notevolmente basso. Inoltre, questa tipologia di cibo potrebbe servire come prevenzione anche quando il tuo amico a quattro zampe non soffre di particolari restrizioni alimentari.
Se il tuo cane non mangia qualsiasi cosa tu gli offra potrebbe essere difficile trovare un cibo che non solo gli piaccia ma sia anche sano e ricco di tutti i nutrienti necessari. Di solito sono pochi i cani schizzinosi o con meno appetito che rifiutano le confezioni di carne con un alto contenuto di muscoli e viscere. Se pensi che il tuo cane, con questo tipo di alimento, non possa ottenere tutto ciò di cui ha bisogno per un corretto sviluppo e crescita, ti sbagli. Infatti, una porzione di cibo monoproteico ha un alto contenuto di carne di qualità e la presenza dell’olio di salmone la rende ricca di acidi grassi omega-3.
Alcuni cani nascono con un sistema di digestione sensibile, altri lo manifestano durante la loro vita. La dieta monoproteica fa bene anche a loro. Grazie al contenuto prevalentemente a base di muscoli e viscere, è un alimento naturale per i cani e non impatta in modo negativo sullo stomaco dei cani.
Il principio su cui si basa il cibo monoproteico è quello di garantire la giusta tollerabilità degli alimenti anche ad animali con allergie o intolleranze alimentari. Ciò non significa che avremo la certezza assoluta che quell’alimento monoproteico non provocherà reazioni nell’animale, ma ci consentirà sicuramente di procedere con l’esclusione alla ricerca dell’origine dell’intolleranza o dell’allergia.
Gli alimenti monoproteici sono realizzati con carni o pesci “alternativi” a quelli che solitamente provocano reazioni allergiche al cane. Contemporaneamente è importante che si eliminino i cereali nell’alimentazione del cane e si prediligano carni come coniglio, anatra, cervo, quaglia o maiale. L’utilizzo di un cibo monoproteico è consigliato per quegli animali che, dalla nascita o durante la loro vita, sviluppano intolleranze o allergie verso un determinato alimento. In generale, entrambe queste condizioni sono classificate all’interno delle reazioni avverse agli alimenti (AFR), che includono:
Le allergie sono in realtà molto rare e la maggior parte delle reazioni avverse al cibo sono principalmente causate da intolleranze.
Gli ingredienti più incriminanti e pericolosi per cani sono soprattutto:
Per quanto riguarda la formulazione del cibo monoproteico questo può presentarsi sotto forma di cibo secco o umido. Entrambe queste tipologie sono valide purchè risultino complete e bilanciate e soddisfino il fabbisogno calorico del cane. Il cibo secco è più facile da dosare, da servire, resiste agli sbalzi di temperatura ed è a lunga conservazione. Quello umido è preparato con pesce o carne fresca a cui vengono aggiunti carboidrati, sali minerali e vitamine e ingredienti vegetali. La scelta tra cibo secco o umido dipende dalle preferenze del singolo cane, entrambe le soluzioni possono conferire completezza nutrizionale all’animale. In realtà , è possibile somministrare entrambe le tipologie di alimenti.
Una dieta casalinga a base di cibo proteico è in grado di apportare numerosi benefici al cane che il cibo secco da solo non fornisce. Il cibo fresco contiene al suo interno un’elevata quantità di acqua che aiuta l’organismo del cane ad ottenere un alto livello di idratazione anche solo con il pasto. Il cibo casalingo, inoltre, possiede una consistenza e una appetibilità in grado di soddisfare anche i cani con palato più esigente. Grazie alla sua morbidezza risulta essere facilmente somministrabile ai cani anziani o a quelli con limitata funzionalità masticatoria. Inoltre, questo tipo di alimento possiede una quantità di proteine molto più elevata rispetto alle crocchette e realizza quindi risulta ideale soprattutto per quei cani che svolgono un’intensa attività all’aria aperta.