Abitudini alimentari selettive: alcuni cani diventano “viziati” con snack e cibi umani, rifiutando il suo cibo.
Esperienze negative: se il cane ha associato il cibo a qualcosa di spiacevole, potrebbe evitare di mangiare.
Passaggio repentino da un cibo a un altro: per facilitare l’adattamento e l’accettazione della nuova alimentazione, è fondamentale effettuare il cambiamento in modo graduale con un periodo di transizione.
4. Dolore o disagio fisico
Dolori muscolari, articolari o altre forme di disagio possono influenzare l’appetito del cane. Osserva se il tuo cane mostra segni di dolore o difficoltà nei movimenti.
5. Problemi dentali
Il tuo cane potrebbe rifiutarsi di mangiare a causa di un fastidio o dolore alla bocca. È consigliabile portarlo dal veterinario per un controllo e capire la causa del problema. Potrebbe trattarsi di un dente scheggiato o instabile, oppure di un’infiammazione gengivale.
Cosa ci comunica il linguaggio del corpo di un cane inappetente?
I segnali di stress
Un cane stressato o ansioso potrebbe manifestare:
Leccarsi le labbra frequentemente
Sbadigliare spesso
Avere orecchie abbassate e coda tra le gambe
Evitare il contatto visivo
Comportamenti di gioco e ricerca del cibo
Nell’ambito della salute dei cani, è essenziale prestare attenzione non solo all’appetito, ma anche ai segnali comportamentali che possono anticipare un rifiuto del cibo.
Un cane in difficoltà spesso manifesta cambiamenti nel suo atteggiamento quotidiano. Ad esempio, potrebbe rinunciare a giochi che solitamente ama, mostrando disinteresse nei confronti di attività che prima lo stimolavano.
Un cane che inizia a isolarsi, rifugiandosi in angoli tranquilli della casa, potrebbe essere il segnale di un disagio più profondo. È fondamentale osservare attentamente se il tuo animale domestico mantiene la stessa vitalità e curiosità di sempre, poiché un cambiamento improvviso può riflettere lo stato d’animo del cane e la sua salute fisica.
È utile prestare attenzione ai piccoli dettagli – come il modo in cui si comporta durante le passeggiate o la sua reazione alla presenza di altri animali – può fornire ulteriori indizi su cosa stia accadendo.
Se in relazione alla sua solita ciotola di cibo, il tuo cane si presenta restio ma cerca snack o cibo dalla tua tavola, potrebbe non essere realmente inappetente, ma solo esigente. In questo caso consigliamo di non assecondare i suoi desideri e di invogliarlo a mangiare dalla sua ciotola utilizzando del parmigiano o olio d’oliva.
Cosa fare per stimolare l’appetito del tuo cane?
Per promuovere una buona alimentazione e un comportamento sereno, è fondamentale stabilire rituali quotidiani che favoriscano un ambiente positivo per il tuo cane. Iniziare la giornata con una passeggiata regolare non solo stimola l’appetito ma favorisce anche il benessere mentale e fisico dell’animale.
Durante le passeggiate, utilizzare il rinforzo positivo, come elogi e incentivi, può aumentare le aspettative del cane nei confronti del momento del pasto.
Pianificare momenti di gioco interattivo o addestramento prima dei pasti può anche favorire una connessione positiva con il cibo. Se possibile, invitiamo a fare delle piccole “cerimonie” durante i pasti, come l’uso di una voce allegra o la presentazione del cibo in modo divertente, per rendere l’ora dei pasti un momento di gioia e attesa.
I cambiamenti nella dieta
Unisci al cibo secco il cibo fresco per dargli il sapore e l’odore del vero cibo e garantirgli i benefici di quest’ultimo.
Scalda leggermente il cibo per renderlo più appetibile
Aggiungi brodo senza sale o un cucchiaino di olio di salmone per stimolare il gusto
Offri porzioni più piccole più volte al giorno
Tecniche di alimentazione
Mantieni orari regolari per i pasti
Evita di dare troppi snack tra i pasti: ricorda che questi dovrebbero costituire il 10% di un’alimentazione sana e bilanciata per non compromettere la sua efficacia.
Crea un ambiente tranquillo per il pasto, lontano da rumori o distrazioni
Usa giochi interattivi per il cibo, come dispenser o tappetini olfattivi, per stimolare l’interesse del cane
Verifica la velocità con cui il tuo cane mangia: alimentarsi troppo rapidamente può causare problemi non solo digestivi ma anche relazionali, poiché un’eccessiva competizione per ottenere il cibo può generare stress. Utilizza ciotole a rilascio controllato o tappetini che rallentano la velocità in cui il cane mangia. Questa tecnica non solo migliora l’atto di nutrirsi, ma aiuta anche a prevenire disagi fisici, rendendo l’esperienza alimentare più serena e soddisfacente.
Quando è il caso di preoccuparsi e consultare un veterinario?
Se il tuo cane non mangia per più di 24-48 ore o mostra sintomi come:
Vomito o diarrea
Letargia
Perdita di peso
Gonfiore addominale
Segni di dolore
Devi contattare subito un veterinario per una valutazione approfondita.
Cosa fare se il tuo cane non mangia le crocchette?
Se il tuo cane rifiuta le crocchette:
Prova a inumidirle con acqua tiepida o brodo
Mescolale con una piccola quantità di cibo umido
Verifica la freschezza delle crocchette, perché potrebbero essere stantie
Cambia la ciotola, dato che alcuni cani preferiscono materiali diversi (es. acciaio inox invece della plastica)
Prova una diversa marca o formula che potrebbe risultare più gradita
Dulcis in fundo, la soluzione che consigliamo più di tutte le altre.
Passa al cibo fresco: l’utilizzo di soli ingredienti naturali senza additivi né conservanti e l’elevata percentuale di proteina animale rende il pasto fortemente appetibile e gustoso anche per i cani con difficoltà a mangiare.
Se vuoi dare al tuo cane l’alimentazione casalinga ma non hai tempo di prepararla, puoi scegliere di abbonarti a Dog Heroes, il servizio a domicilio di cibo fresco già pronto per essere servito e porzionato in base alle esigenze del tuo cane.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Se il tuo cane soffre di dermatite, cambiare la sua alimentazione può fare una grande differenza. Opta per cibi freschi e di qualità e migliora la salute del tuo amico a quattro zampe.
Sia il riso che il riso soffiato possono essere inclusi nella dieta del cane, ma è fondamentale farlo con moderazione e attenzione. Scopri come nell’articolo.
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.