Come controllare le condizioni del corpo del tuo cane
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
Mantenere peso e condizione corporea sani è una delle cose più importanti che puoi fare per la salute a lungo termine del tuo cane.
Un cane sano è un cane magro. Ma come fai a sapere se il tuo cane è magro o lo è troppo? Un modo semplice per misurare e monitorare se il tuo cane ha un giusto peso è attraverso semplici test delle condizioni corporee.
Ecco una guida per interpretare le condizioni fisiche del tuo cane a casa.
Perché mantenere il tuo cane in salute è così importante
Molti veterinari definiscono l’eccessivo peso una delle maggiori minacce per la salute degli animali domestici. Per un cane, essere in sovrappeso comporta conseguenze significative: è collegato a numerosi disturbi tra cui artrite, malattie renali croniche, malattie della vescica/delle vie urinarie, malattie del fegato, diabete, insufficienza cardiaca, ipertensione e cancro.
Non è necessario un peso molto superiore a quello indicato per vedere questi effetti negativi. Mentre tendiamo a pensare che qualche chilo in più negli umani non è un grosso problema, per un cane, quei pochi chili possono essere un pericolo per la salute.
Allo stesso tempo, è importante che il tuo cane non diventi troppo magro, il che potrebbe significare che perde massa muscolare e grasso corporeo sano.
Questo è il motivo per cui essere precisi nelle porzioni è così importante e perché diamo la possibilità di aggiornare la porzione di cibo quando cambiano le caratteristiche ed esigenze del cane.
Una misura chiave: la condizione corporea
È una buona prassi monitorare il peso del tuo cane controllandolo regolarmente durante le visite dal veterinario e assicurandoti che rimanga entro i parametri standard per la sua razza, taglia ed età.
I veterinari valutano le condizioni del corpo del tuo cane anche con la vista e il tatto usando il Body Condition Score. In genere utilizzando una scala da 1-5 o da 1 a 9 punti che va da troppo magro (1) a obeso (9), determineranno se il tuo cane ha bisogno di perdere, mantenere o aumentare di peso, mirando alla gamma ideale di 4,5—5.
Puoi usare questa stessa tecnica a casa per determinare quanto grasso c’è sul corpo del tuo cane. Non richiede una bilancia o alcuna attrezzatura: solo le mani, gli occhi e alcuni minuti di attenzione pratica al tuo cane, che probabilmente apprezzeranno! Testare le condizioni del corpo in questo modo funziona per qualsiasi cane, indipendentemente dalle dimensioni o dalla quantità di pelo.
Come misurare la condizione del corpo
Osserva le seguenti aree sul tuo cane:
Costole: posizionati dietro o leggermente a cavalcioni del tuo cane. Guarda e senti le sue costole, sentendo lungo tutta la sua gabbia toracica.
Vita: mentre sei in questa posizione, dai un’occhiata alla loro forma dall’alto. Fai scorrere delicatamente le mani lungo il corpo del tuo cane dalla gabbia toracica ai fianchi. Cerca l’osso pelvico, cerca e senti le vertebre lombari o la colonna vertebrale.
Pancia: stai in piedi o siediti accanto al tuo cane e guarda la sua forma di lato. Guarda l’inclinazione del ventre quando incontra le zampe posteriori. Se il tuo cane ha il pelo più lungo, dovrai sentire anche questa pendenza.
Se riesci a vedere chiaramente tutte le loro costole, sono troppo magre.
Se puoi sentire facilmente, ma non vedere le loro costole, sono in condizioni fisiche ideali.
Se non riesci a sentire le loro costole a causa di uno strato di grasso, sono troppo pesanti.
Misurazione delle condizioni corporee dei cuccioli
I cuccioli hanno un’adorabile morbidezza che potrebbe far sembrare che sia giusto così soprattutto perché i proprietari vogliono assicurarsi che ricevono cibo in abbondanza per alimentarne la crescita.
Ma è importante tenere d’occhio le condizioni fisiche del tuo cucciolo come per un cane adulto, e lo stesso tipo di test di aspetto e tatto che si applicano ai cani adulti può essere utilizzato sul cucciolo. Tenere traccia del peso del tuo cucciolo e assicurarti che sia nelle giuste condizioni fisiche è un ottimo modo per prepararlo a una vita in buona salute.
Quando iniziare i test
Prima dei quattro mesi, il tuo cucciolo potrebbe non avere una vita definita e potrebbe avere una pancia più rotonda e altri segni di un cucciolo sano e in rapida crescita. Il peso corporeo di un cucciolo spesso raddoppia da 8 a 10 giorni dopo la nascita. Tra uno e due mesi di età, il loro aumento medio giornaliero di peso sarà di circa tre grammi/kg.
Dopo quattro mesi, puoi iniziare a tenere traccia delle loro condizioni fisiche utilizzando gli stessi metodi descritti sopra.
Nutrire il tuo cane con un’alimentazione sana, bilanciata e personalizzata sulla base delle sue caratteristiche è la corretta soluzione per mantenerlo in una condizione corporea ideale. Infatti, il miglior modo per aiutare il tuo cane a raggiungere il benessere a lungo termine, e aumentarne l’aspettativa di vita fino a 3 anni, è scegliere un cibo naturale, non processato industrialmente, e in quantità proporzionata al suo fabbisogno calorico.
L’olio di salmone per cani è un integratore ricco di acidi grassi utili per la salute di pelle, pelo, articolazioni e cuore e supporta la funzione cerebrale, soprattutto nei cuccioli e nei cani anziani.
Una dieta equilibrata e mirata è fondamentale nella prevenzione e gestione della cistite nei cani. Con le scelte giuste è possibile supportare la salute urinaria del tuo amico a quattro zampe e migliorare la sua qualità di vita.
Seguendo questi consigli, la convalescenza della vostra cagna dopo la sterilizzazione sarà più serena e priva di complicazioni, garantendo una ripresa veloce e senza stress.
La rabbia è una malattia terribile e potenzialmente mortale, ma è prevenibile con la giusta attenzione e, soprattutto, con la vaccinazione. Scopri di più leggendo il nostro articolo.
La sindrome della coda fredda può essere frustrante e doloroso per i nostri cani, ma con la giusta prevenzione e osservazione, è possibile ridurre al minimo il rischio di insorgenza.
L’ipersalivazione nel cane può avere cause molto diverse. È importante saper distinguere tra situazioni normali e possibili segnali di problemi di salute. Leggi l’articolo per conoscere i sintomi e i rimedi.
Conoscere le cause, i sintomi e le possibili cure della cataratta ti permette di proteggere la vista del tuo cane e migliorare la sua qualità di vita. Scoprili leggendo il nostro articolo.
L’ipotiroidismo nel cane è una condizione trattabile ma può avere un impatto significativo sulla loro salute e benessere. Scopri come prenderti cura del tuo cane con l’ipotiroidismo.