Raffaele Angela·

Come l’alimentazione può aiutare i cani con la cistite

Una dieta equilibrata e mirata è fondamentale nella prevenzione e gestione della cistite nei cani. Con le scelte giuste è possibile supportare la salute urinaria del tuo amico a quattro zampe e migliorare la sua qualità di vita.

La cistite è un‘infiammazione della vescica urinaria che può causare notevole disagio nei cani. Un aspetto cruciale nella gestione e prevenzione di questa condizione è l’alimentazione.

Scopriamo come una dieta appropriata possa supportare la salute urinaria del tuo amico a quattro zampe.

La cistite nei cani: cause, sintomi e cure

La cistite nei cani può derivare da infezioni batteriche, presenza di calcoli urinari, anomalie anatomiche o altre patologie sottostanti. I sintomi comuni includono:

  • Minzione frequente: il cane chiede di uscire più spesso del solito.
  • Dolore durante la minzione: manifestato da lamenti o posture insolite.
  • Urina torbida o con tracce di sangue: indicativa di infiammazione o infezione.
  • Letargia e perdita di appetito: segni di malessere generale.

L’alimentazione gioca un ruolo chiave nella salute urinaria del cane. Una dieta equilibrata può:

  • Mantenere un pH urinario ottimale, prevenendo la formazione di cristalli e calcoli.
  • Favorire una corretta idratazione, aumentando il volume urinario e facilitando l’eliminazione di batteri e detriti.
  • Supportare il sistema immunitario,: attraverso nutrienti essenziali che aiutano a combattere le infezioni.

È consigliabile mantenere sempre a disposizione acqua fresca e pulita, incoraggiando il cane a bere regolarmente. Includere cibi umidi nella dieta, inoltre, può contribuire significativamente all’assunzione giornaliera di liquidi.

L’importanza della prevenzione

La prevenzione della cistite nei cani richiede un approccio olistico che considera non solo la dieta, ma anche lo stile di vita complessivo dell’animale. 

Alimentare il proprio cane in modo consapevole può ridurre il rischio di sviluppare problemi urinari. Ad esempio, è importante evitare di somministrare pasti abbondanti in un’unica soluzione, optando piuttosto per piccole porzioni distribuite nell’arco della giornata. Questo aiuta a mantenere un flusso urinario regolare, riducendo il rischio di ristagni che potrebbero favorire infezioni. 

La scelta di alimenti ricchi di acqua, come le verdure fresche, non solo idrata, ma apporta anche nutrienti vitali per la salute urinaria. 

Infine, un’attività fisica regolare contribuisce a mantenere un sistema urinario sano, accelerando il metabolismo e migliorando la funzione renale. Un compromesso fra nutrizione e movimento è, quindi, cruciale per un benessere duraturo.

Gli alimenti e la dieta consigliata

Per i cani affetti da cistite, si raccomanda:

  • Cibo fresco di alta qualità, che contiene un’alta percentuale di acqua, contribuendo all’idratazione. Integrare o sostituire il cibo secco con cibo fresco può aumentare l’assunzione di liquidi.
  • Proteine facilmente digeribili come pollo, tacchino o pesce, che riducono il carico sui reni.
  • Integrazione di fibre per supportare la salute intestinale e ridurre lo stress renale.
  • Antiossidanti naturali come vitamine E e C, che rafforzano il sistema immunitario e combattono l’infiammazione.

Grazie a Dog Heroes puoi dare al tuo cane un’alimentazione casalinga senza doverla preparare tu. Ricevi a domicilio pasti di cibo fresco già pronti per essere serviti e porzionati in base alle sue esigenze fatti solo con ingredienti freschi, sani e naturali e di qualità alimentare umana. 

Quali alimenti evitare?

Alcuni alimenti possono aggravare la cistite e dovrebbero essere evitati:

  • Cibi ad alto contenuto di magnesio come frutta secca, legumi e ortaggi a foglia verde, che possono contribuire alla formazione di cristalli urinari.
  • Alimenti che alterano il pH urinario: le patate, ad esempio, sono molto alcaline e possono modificare l’equilibrio del pH urinario.
  • Cibi salati o speziati, che possono irritare le vie urinarie e causare ritenzione idrica.

Si consiglia, inoltre, di evitare anche gli avanzi di cibo umano, poiché possono contenere ingredienti non adatti ai cani e potenzialmente dannosi per la loro salute urinaria.

Il ruolo degli integratori alimentari

Gli integratori per cani possono offrire un supporto aggiuntivo nella gestione della cistite:

  • D-Mannosio: uno zucchero naturale che impedisce ai batteri di aderire alle pareti della vescica, facilitandone l’eliminazione attraverso l’urina.
  • Mirtillo rosso: conosciuto per prevenire l’adesione batterica alle pareti vescicali.
  • Vitamina C: può acidificare l’urina, creando un ambiente sfavorevole per i batteri.

Tuttavia, un uso eccessivo può portare alla formazione di cristalli di ossalato di calcio, quindi è essenziale consultare il veterinario per il dosaggio appropriato.

Prima di introdurre qualsiasi integratore, è fondamentale consultare il veterinario per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per il tuo cane.

Condividi sui social

Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane