Raffaele Angela·

Tutto sull’alimentazione ideale del tuo mastino napoletano

Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.

Il Mastino Napoletano è una razza canina maestosa, conosciuta per la sua imponenza e il suo carattere protettivo. La sua alimentazione, come quella di ogni cane, gioca un ruolo cruciale nella sua salute e nel suo benessere. 

Se hai un Mastino Napoletano, è fondamentale conoscere le sue necessità nutrizionali e come fornirgli una dieta che sostenga la sua crescita, forza e vitalità. 

Mastino napoletano: descrizione generale e carattere

Il Mastino Napoletano è una razza imponente, che ha origine in Italia. Conosciuto per il suo corpo massiccio e la pelle rugosa, questo cane è il perfetto equilibrio tra forza e lealtà. 

Nonostante la sua apparenza intimidatoria, è un cane affettuoso con la famiglia e protettivo verso i suoi cari. Il suo temperamento è equilibrato, ma la sua grandezza e il suo comportamento guardiano richiedono un addestramento e un’alimentazione adeguata per mantenersi in salute.

L’alimentazione ideale per il mastino napoletano

Un’alimentazione bilanciata è essenziale per il benessere di un Mastino Napoletano, poiché supporta la crescita muscolare, la salute delle ossa e l’energia necessaria per la vita attiva. 

Questo cane ha un metabolismo relativamente lento, quindi è importante scegliere alimenti che soddisfano le sue necessità senza esagerare con le quantità. La dieta del Mastino Napoletano deve essere ricca di proteine di alta qualità, grassi salutari e carboidrati complessi. 

Un’adeguata quantità di vitamine e minerali è altresì importante per prevenire problemi di salute legati all’età, come l’osteoporosi o l’artrite.

La dieta dei cuccioli

I cuccioli di Mastino Napoletano, come tutti i cani giovani, necessitano di una dieta ricca di proteine e nutrienti essenziali per favorire una crescita sana e un corretto sviluppo delle ossa

Durante i primi mesi di vita, la loro alimentazione deve concentrarsi su cibi ad alto contenuto proteico e calorico, per supportare l’energia crescente e il rafforzamento del sistema immunitario. È fondamentale scegliere alimenti di qualità con ingredienti naturali e specifici per cuccioli di razze grandi. 

Puoi optare anche per una dieta casalinga preparata con proteine magre, come pollo, tacchino o manzo. Grazie a Dog Heroes, l’azienda italiana di cibo fresco per cani, puoi ricevere a domicilio pasti di alimentazione casalinga già porzionati e pronti per essere serviti e dare al tuo amico a quattro zampe un cibo sano e naturale senza doverlo preparare tu.

Inoltre, i cuccioli devono essere alimentati più frequentemente rispetto ai cani adulti, circa 3-4 volte al giorno. Dopo i primi mesi, la frequenza dei pasti può essere ridotta a 2-3 volte al giorno.

Come nutrire il cane adulto

Un Mastino Napoletano adulto ha esigenze nutrizionali che dipendono dalla sua attività quotidiana e dalle condizioni di salute. 

Le proteine di alta qualità come carne di pollo, tacchino, manzo o pesce devono essere il primo ingrediente nel cibo del Mastino Napoletano. I grassi salutari provenienti da fonti come l’olio di pesce o l’olio di semi di lino sono importanti per la salute della pelle e del pelo, mentre i carboidrati complessi come riso o patate sono essenziali per mantenere livelli energetici stabili.

Si consiglia di alimentare il cane adulto due volte al giorno, dividendo la razione giornaliera in due pasti equilibrati per prevenire problemi digestivi. 

È sempre bene monitorare il peso del cane e adattare le porzioni per evitare l’obesità, un problema comune in razze come il Mastino Napoletano, che tendono a essere sedentarie.

I problemi comuni di salute dei mastini napoletani

Il Mastino Napoletano, pur essendo una razza robusta, è suscettibile a vari problemi di salute che possono influire sulla sua qualità della vita. Tra le patologie più comuni ci sono:

  • Displasia dell’anca: a causa della sua taglia grande, il Mastino Napoletano può sviluppare problemi alle articolazioni, inclusa la displasia dell’anca. Una dieta ricca di nutrienti che supportano la salute articolare, come gli acidi grassi Omega-3, può aiutare a mantenere le articolazioni forti.
  • Obesità: come accennato, il Mastino Napoletano tende ad essere sedentario, il che lo rende più incline all’obesità. Un’alimentazione bilanciata, con un controllo delle porzioni, è fondamentale per prevenire questo disturbo.
  • Problemi cardiaci e respiratori: la razza può anche essere soggetta a malattie cardiache, in particolare a causa della sua struttura fisica imponente. Una dieta ricca di antiossidanti e omega-3 può contribuire alla salute del cuore.

Consigli sulla cura del mastino napoletano

Oltre a un’alimentazione equilibrata, è importante prendersi cura del Mastino Napoletano con una routine di esercizio moderato e un’attenta igiene. Le sue pieghe cutanee richiedono una pulizia regolare per evitare infezioni e irritazioni.

È fondamentale anche che la sua dieta includa cibi che supportano la salute della pelle e del pelo.

I benefici di un’alimentazione casalinga

Molti proprietari scelgono l’alimentazione casalinga per il proprio Mastino Napoletano, poiché consente un controllo maggiore sugli ingredienti e sulle qualità nutrizionali. 

Con un’alimentazione casalinga ben bilanciata, puoi offrire al tuo cane ingredienti freschi, naturali e privi di additivi artificiali. La preparazione casalinga, però, richiede una pianificazione accurata e la conoscenza delle necessità nutrizionali della razza.

Se non vuoi cucinare per il tuo cane ma non vuoi rinunciare a dargli il cibo casalingo, grazie a Dog Heroes puoi scegliere piani personalizzati in base alle sue caratteristiche che arrivano direttamente a casa tua.

Condividi sui social

Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane