Terranova: i consigli per l’alimentazione e la dieta
Originario del Canada, il terranova è un cane provetto nelle attività in acqua e grazie alla sua dolcezza è perfetto per le famiglie. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui e della sua alimentazione.
Il Terranova è una delle razze di cani più maestose e affascinanti, nota per il suo carattere docile, la forza e la grande capacità di lavoro in acqua.
Oltre al suo aspetto imponente, questa razza richiede attenzioni specifiche, soprattutto quando si parla di alimentazione. Scegliere la dieta giusta è fondamentale per garantire la salute e il benessere del nostro fedele amico a quattro zampe.
Di seguito, ti forniremo i consigli principali per alimentare correttamente un Terranova, dal cucciolo fino all’età adulta.
Le caratteristiche tipiche dei Terranova
Il Terranova è un cane di grande taglia, con un corpo muscoloso e robusto. Originario dell’isola di Terranova, in Canada, questa razza è famosa per le sue doti nel nuoto e la sua propensione al lavoro in acqua. Il suo carattere è generalmente calmo e affettuoso, rendendolo un cane perfetto per la famiglia.
I Terranova hanno una crescita rapida durante i primi anni di vita, il che comporta una particolare attenzione nella fase di sviluppo. Il loro peso può raggiungere i 60-70 kg negli adulti maschi, mentre le femmine solitamente pesano leggermente meno. A causa delle loro dimensioni, è fondamentale curare la dieta per evitare problemi legati al sovrappeso, che possono causare gravi disturbi articolari e di mobilità.
L’alimentazione del cucciolo di Terranova
I cuccioli di Terranova crescono velocemente e necessitano di un’alimentazione ricca di nutrienti che supporti lo sviluppo delle ossa, dei muscoli e del sistema immunitario. Durante i primi mesi di vita, è consigliato scegliere un prodotto specifico per cuccioli di razze di taglia grande, che contenga le giuste proporzioni di proteine, grassi e carboidrati.
È importante suddividere i pasti in 3-4 porzioni giornaliere per evitare un’eccessiva pressione sul sistema digerente e per garantire un apporto energetico costante. Fino a 6 mesi, il cucciolo non dovrebbe mangiare quantità troppo abbondanti, perché un eccesso di cibo può favorire una crescita troppo rapida, causando problemi ossei e articolari come la displasia dell’anca.
L’alimentazione del Terranova adulto
Una volta raggiunta l’età adulta, il Terranova richiede una dieta bilanciata, che includa proteine di alta qualità per mantenere la massa muscolare, grassi per l’energia e una quantità moderata di carboidrati.
In questa fase della vita, è importante monitorare il peso del cane e regolare la quantità di cibo in base al livello di attività fisica. Il Terranova, nonostante la sua mole, può essere un cane piuttosto pigro, e il rischio di sovrappeso è molto alto se non si presta attenzione all’alimentazione.
Quanto deve mangiare?
La quantità di cibo che un Terranova deve consumare dipende da vari fattori: età, peso, livello di attività fisica e stato di salute generale.
Tuttavia, è sempre meglio consultare il veterinario per determinare la quantità esatta di cibo in base alle esigenze specifiche del singolo cane. È essenziale evitare di lasciare il cibo a disposizione tutto il giorno, poiché i Terranova tendono a ingrassare facilmente.
I problemi di salute più frequenti
Il Terranova è soggetto a diverse problematiche di salute che possono essere influenzate dall’alimentazione. Tra le più comuni troviamo:
1. Displasia dell’anca e del gomito: problemi articolari che possono essere aggravati da un’alimentazione scorretta o un eccesso di peso.
2. Torsione gastrica: una condizione pericolosa che può verificarsi quando il cane mangia troppo velocemente o subito dopo l’attività fisica. Dividere i pasti e far riposare il cane dopo il pasto può ridurre il rischio.
3. Obesità: i Terranova, per la loro predisposizione genetica e la loro natura pigra, tendono facilmente ad ingrassare. Monitorare la dieta e promuovere un’attività fisica regolare è fondamentale.
4.Problemi cardiaci: i cani di grande taglia sono soggetti a disturbi come la cardiomiopatia dilatativa, che può essere influenzata da carenze nutrizionali, come la mancanza di taurina.
Terranova e dieta casalinga
Negli ultimi anni, sempre più proprietari di cani stanno optando per una dieta casalinga per i propri Terranova, a patto che sia bilanciata e supervisionata da un veterinario.
Una dieta casalinga permette di controllare con precisione la qualità e la quantità degli ingredienti, evitando cibi processati o potenzialmente dannosi come quelli ricchi di purine o allergeni.
Tra i benefici di una dieta casalinga per il Terranova troviamo una maggiore freschezza degli alimenti, l’assenza di conservanti e additivi artificiali, e la possibilità di adattare l’alimentazione alle specifiche esigenze del cane, come nel caso di intolleranze o problemi urinari. Dog Heroesè un servizio a domicilio di cibo fresco per cani già porzionato e pronto per essere servito. In questo modo puoi dare al tuo cane un’alimentazione casalinga sana e naturale senza dover cucinare.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Se il tuo cane soffre di dermatite, cambiare la sua alimentazione può fare una grande differenza. Opta per cibi freschi e di qualità e migliora la salute del tuo amico a quattro zampe.
Sia il riso che il riso soffiato possono essere inclusi nella dieta del cane, ma è fondamentale farlo con moderazione e attenzione. Scopri come nell’articolo.
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.