Raffaele Angela·

Alimentazione, dieta e caratteristiche del cane Amstaff: la guida completa

Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.

Descrizione e caratteristiche degli Amstaff

L’American Staffordshire Terrier (Amstaff) è una razza di taglia media, muscolosa e potente, nota per il suo aspetto imponente e la sua natura affettuosa. Originariamente allevato per la caccia e il combattimento, oggi è apprezzato come cane da compagnia e per la sua lealtà verso la famiglia a cui offre un’elevata protezione

Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per persone che amano il movimento e la vita all’aria aperta.

L’alimentazione ideale per gli American Staffordshire

Un Amstaff ha bisogno di una dieta equilibrata e ricca di proteine per supportare la sua muscolatura e il suo alto livello di energia

Le proteine di alta qualità, provenienti da carne di manzo, pollo, pesce o agnello, dovrebbero costituire la base della sua alimentazione. Anche grassi sani e carboidrati complessi sono essenziali per fornire energia duratura.

Cosa mangiano i cuccioli?

I cuccioli di Amstaff crescono rapidamente e necessitano di una dieta specifica per supportare lo sviluppo di ossa e muscoli. Fino ai 12 mesi di età, dovrebbero essere nutriti con cibo per cuccioli di alta qualità, ricco di proteine e calcio. 

La suddivisione dei pasti in 3-4 porzioni giornaliere aiuta a evitare problemi digestivi.

Come cambia la dieta da adulto?

Una volta raggiunta l’età adulta (12-18 mesi), l’Amstaff può passare a un’alimentazione per cani adulti, con due pasti al giorno. Le porzioni variano in base al peso e all’attività fisica, ma in media un Amstaff adulto necessita di circa 1.500-2.000 calorie al giorno

L’integrazione con verdure e frutta sicure per i cani può fornire vitamine e minerali essenziali.

I problemi di salute più comuni

Come molte razze, anche l’Amstaff è predisposto a determinate condizioni di salute, tra cui:

  • Displasia dell’anca e del gomito: Una condizione articolare comune nei cani di taglia media e grande.
  • Allergie alimentari: Alcuni Amstaff possono essere sensibili a ingredienti come cereali, pollo o latticini.
  • Problemi cardiaci: In particolare la stenosi aortica, una condizione ereditaria che può colpire la razza.
  • Ipotiroidismo: Un disturbo endocrino che può causare aumento di peso, letargia e problemi cutanei.

Oltre a una dieta bilanciata, è cruciale tenere d’occhio la salute del tuo Amstaff mediante controlli veterinari regolari e test preventivi, specialmente se ci sono segni di potenziali condizioni ereditarie. Un periodo di intensa attività fisica, come passeggiate o giochi stimolanti, può aiutare a monitorare il suo stato di forma fisica e comportamentale. 

Essere proattivi nella cura della salute del tuo Amstaff non solo permetterà di individuare tempestivamente eventuali problemi, ma contribuirà anche a una vita lunga e sana

Considera anche l’importanza di un ambiente sereno e stimolante: stress e mancanza di interazioni sociali possono avere un impatto negativo sulla salute mentale e fisica del tuo cane. Creare routine sane e fornire amore e attenzione restano fra le chiavi fondamentali per una convivenza armoniosa e soddisfacente.

I consigli per una convivenza serena con il tuo Amstaff

L’Amstaff è un cane affettuoso e intelligente, ma necessita di una corretta educazione e socializzazione per evitare che diventi aggressivo coi cani conviventi. Ecco alcuni consigli:

  • Esercizio quotidiano: Almeno un’ora di attività fisica intensa per prevenire noia e comportamenti distruttivi, sperimentando vari tipi di attività come il nascondino e i percorsi di agility.
  • Socializzazione precoce: Esporlo a diverse persone, luoghi e situazioni fin da cucciolo.
  • Addestramento positivo: Usare rinforzi positivi per favorire l’obbedienza e il buon comportamento.
  • Spazio e stimoli mentali: L’Amstaff ha bisogno di giochi interattivi e sfide mentali per rimanere equilibrato.

Ricorda che un Amstaff mentalmente stimolato è un cane felice e equilibrato, pronto ad affrontare la giornata con energia.

Perché scegliere il cibo fresco?

L’alimentazione a base di cibo fresco può offrire diversi benefici per la salute dell’Amstaff:

  • Migliore digestione: Gli ingredienti naturali sono più facili da assimilare rispetto ai cibi processati.
  • Pelo e pelle sani: Acidi grassi essenziali e vitamine favoriscono un pelo lucido e una pelle sana.
  • Maggiore energia e vitalità: Una dieta naturale può migliorare il livello energetico e il benessere generale del cane.

Se vuoi dare al tuo Amstaff tutti i benefici dell’alimentazione casalinga ma non hai tempo di cucinare per lui, puoi provare Dog Heroes: siamo un’azienda italiana che offre un servizio a domicilio di cibo fresco già porzionato e pronto per essere servito. 

Condividi sui social

Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane