Raffaele Angela·

Cosa fare se il mio cane è sempre affamato ed è ossessionato dal cibo

Scopri quali possono essere le possibili cause di questo comportamento: ti aiuteremo a gestirlo al meglio e a capire cosa fare.

Se il tuo cane sembra avere sempre fame e mostra un’ossessione per il cibo potresti essere preoccupato. Scopriamo insieme quali possono essere le possibili cause di questo comportamento: ti aiuteremo a gestirlo al meglio e a capire cosa fare.

Le abitudini alimentari corrette dei cani

I cani necessitano di una dieta equilibrata e di un’alimentazione regolare per mantenersi in salute. Ecco alcune linee guida fondamentali da seguire:

  • Fornire un’alimentazione di qualità e personalizzata: è fondamentale scegliere un cibo adatto alle caratteristiche del cane come età, corporatura, attività e stile di vita.
  • Evitare gli eccessi: il sovrappeso è dannoso per la salute del cane e può ridurre la durata di vita del tuo amico a quattro zampe. 
  • Stabilire orari fissi per i pasti: la routine aiuta a regolare la digestione e il metabolismo e la richiesta di cibo.
  • Evitare di dare cibo extra o avanzi di tavola: questa abitudine creare un comportamento ossessivo nei confronti del cibo, portando il cane a richiederlo anche fuori dagli orari del pasto. 

Il mio cane è sempre affamato: le cause

Se il tuo cane sembra sempre affamato, potrebbe esserci una spiegazione precisa. Le cause possono essere di natura fisiologica, patologica o comportamentale.

Fattori fisiologici

Alcuni cani hanno un metabolismo più veloce rispetto ad altri, il che li porta a bruciare energia più rapidamente. Tra i fattori fisiologici che possono aumentare la fame troviamo:

  • Razza e livello di attività: cani molto attivi necessitano di più calorie e alcune razze come i levrieri.
  • Età: i cuccioli e i cani giovani hanno bisogno di più energia per la crescita e lo sviluppo delle strutture ossee e muscolari.
  • Gravidanza o allattamento: le femmine in queste condizioni hanno un fabbisogno energetico maggiore.

Problemi di salute

Se il tuo cane mostra un aumento improvviso della fame, potrebbe esserci un problema di salute alla base. Alcune patologie comuni includono:

  • Parassiti intestinali: possono impedire l’assorbimento corretto dei nutrienti, aumentando la sensazione di fame.
  • Diabete mellito: una condizione che altera i livelli di glucosio nel sangue e può aumentare l’appetito.
  • Ipotiroidismo: una disfunzione della tiroide che rallenta il metabolismo e può influenzare l’appetito.
  • Sindrome di Cushing: una patologia che porta ad un aumento dell’appetito e della sete.

Se sospetti un problema di salute, consigliamo di rivolgerti al tuo veterinario di fiducia per una diagnosi e un trattamento adeguato.

Cattive abitudini

Un cane può sviluppare un comportamento ossessivo nei confronti del cibo a causa di abitudini errate, come:

  • Premiare con il cibo troppo spesso: rinforza la richiesta continua di cibo.
  • Lasciare il cibo sempre a disposizione: può far perdere il controllo sulle quantità ingerite.
  • Dare avanzi di cibo umano: può incentivare la richiesta insistente di cibo durante i pasti.

Cosa fare con un cane ossessionato dal cibo?

Gestire un cane che chiede continuamente da mangiare richiede pazienza e costanza. Alcuni suggerimenti utili sono:

  • Mantenere una routine regolare: stabilire orari fissi per i pasti aiuta a controllare la fame.
  • Usare giochi interattivi: ciotole anti ingozzamento e giochi di attivazione mentale possono rallentare il consumo di cibo e stimolare il cane mentalmente.
  • Non cedere alle richieste continue: ignorare i comportamenti insistenti può aiutare a ridurre l’ossessione per il cibo.
  • Assicurarsi che faccia abbastanza attività fisica: un cane stimolato e attivo penserà meno al cibo.

Soluzioni e suggerimenti pratici per gestire la fame eccessiva

Ecco alcune strategie efficaci per ridurre l’ossessione del tuo cane per il cibo:

  1. Scegliere alimenti sazianti: cibi completi e bilanciati, ricchi di fibre e proteine aiutano a prolungare il senso di sazietà. I pasti di cibo fresco per cani di Dog Heroes sono composti dal 55% di carne, 45% di verdure con vitamine e sali minerali per dare al tuo cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno per svolgere le sue attività quotidiane. 
  2. Dividere i pasti in porzioni più piccole: offrire più pasti al giorno aiuta a ridurre la sensazione di fame.
  3. Utilizzare ciotole anti-ingozzamento: rallentano il consumo di cibo e migliorano la digestione.
  4. Integrare snack salutari: Per non impattare sull’alimentazione del tuo cane e sulla sua condizione fisica puoi dare al tuo cane uno snack totalmente naturale come quelli di Dog Heroes. Ricordiamo che questi non devono costituire più del 10% dell’alimentazione del cane per non compromettere il suo equilibrio nutrizionale e la giusta forma fisica.
  5. Consultare un veterinario o un nutrizionista per animali: se il problema persiste, potrebbe essere utile un supporto professionale.

Il modo più semplice e veloce per rendere soddisfatto il cane del suo cibo affinché non ne sia alla continua ricerca, è servirgli un’alimentazione fresca, sana e naturale e soprattutto completa. 

Se vuoi dare al tuo cane l’alimentazione casalinga ma non hai tempo di cucinare per lui, puoi provare Dog Heroes: siamo un’azienda italiana che offre un servizio a domicilio di cibo fresco già porzionato e pronto per essere servito. 

Condividi sui social

Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane