Come proteggere i nostri cani dal caldo estivo? 6 consigli
Durante il periodo estivo, sono molti i pericoli a cui sono esposti i nostri amici a quattro zampe. Ecco i nostri consigli per proteggere il tuo cane dal caldo
Con l’arrivo delle temperature calde, è importante ricordare che i cani sono vulnerabili a lesioni e malattie legate al caldo. In estate, i cani sono a rischio di condizioni come disidratazione, scottature solari, ustioni alle zampe e colpi di calore. Ecco i nostri consigli per aiutarti a mantenere al sicuro e al fresco il tuo amico peloso.
Gli effetti del caldo estivo sul cane
I cani possono subire un colpo di calore fatale in pochi minuti. A differenza degli umani, i cani non possono sudare attraverso la pelle e quindi utilizzano l’ansimare e rilasciano il calore attraverso le zampe e il naso per regolare la temperatura corporea e mantenersi freschi.
Il colpo di calore può causare convulsioni, danni cerebrali, emorragie, cecità e persino la morte, per questo, rappresenta la condizione più pericolosa a cui devi fare molta attenzione.
Quali sono i cani che soffrono maggiormente il colpo di calore?
I cani più predisposti al colpo di calore sono le razze brachicefale quindi il bulldog, boxer, carlino e pechinese che per loro conformazione respirano con difficoltà . Altri cani che potrebbero essere particolarmente sensibili al colpo di calore sono quelli anziani, con problemi cardiaci e i cuccioli.
Segni di colpo di calore nei cani includono: respirazione accelerata, ansimare eccessivamente, vomito, temperatura corporea elevata, letargia, mucose arrossate o situazioni più gravi che includono convulsioni o collasso.
Come capire se il cane ha troppo caldo?
Se il tuo cane ha preso troppo sole e la sua temperatura inizia ad alzarsi, portalo in un luogo ombreggiato e riponi asciugamani umidi su cui potersi sdraiare. Dovresti prestare attenzione se il cane ansima pesantemente, ha il battito cardiaco accelerato, vomita o ha la diarrea. Se ciò accade, offri molta acqua in una zona all’ombra e bagnalo con asciugamani umidi. Ricordati di contattare sempre un veterinario per fornire al tuo cane tutte le cure di cui ha bisogno.
6 rimedi e consigli per proteggere il tuo cane dal caldo
Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso all’acqua fresca, idealmente una grande ciotola piena fino all’orlo. Porta sempre con te una ciotola o una borraccia portatile.
Nelle giornate calde, porta a spasso il cane durante i momenti della giornata più freschi, al mattino presto e a tarda sera. I cuscinetti delle zampe dei cani possono bruciarsi a contatto con l’asfalto bollente.
Verifica che il tuo animale domestico non presenti segni di surriscaldamento, inclusi ansimare e perdita di energia. Se riconosci questi segnali durante una passeggiata, fermati, trova un posto ombreggiato e dai l’acqua al tuo cane.
Non lasciare mai il tuo cane da solo in macchina, anche con i finestrini aperti.
Prepara gustose prelibatezze rinfrescanti come un ghiacciolo o un gelato o riempi un Kong e mettilo nel congelatore.
Presta particolare attenzione nel caso di cani con il muso schiacciato in quanto si tratta di razze maggiormente soggetti a colpi di calore.
Per assicurarsi che il cane e i cuccioli ricevano tutti i nutrienti per stare bene e crescere in salute, è necessario somministrare un cibo sano, completo e bilanciato.
Inserire giochi interattivi nella routine del tuo cane non solo migliorerà la sua qualità della vita, ma renderà anche più gioiosa la vostra convivenza.
Zampe che si muovono a scatti, orecchie che si contraggono e leggeri guaiti, sono i segnali che il tuo cane sta sognando. Leggi l’articolo per imparare a interpretare i suoi sogni.
Creare un ambiente sicuro, un atteggiamento tranquillo sono solo 2 consigli che possono aiutare il tuo cane a contrastare la paura del temporale. Scopri tutti gli altri leggendo il nostro articolo.
Coccolare il tuo cane è uno dei modi più semplici ed efficaci per farlo sentire amato e felice. Leggi l’articolo per scoprire dove preferisce essere accarezzato e dove è meglio evitare.