La fase del calore per una cagnolina è un momento estremamente delicato e potrebbe richiedere maggiori attenzioni. Leggi l’articolo per conoscere tutte le fasi e come gestire questo periodo.
Cosa significa esattamente quando un cane è in calore? In poche parole, è il momento del ciclo per una cagnolina in cui può rimanere incinta. La frequenza e la durata esatta dipendono dalla razza, dall’età e dalle dimensioni del tuo cane, ma in media i cani sono nel periodo di calore e dell’accoppiamento, noto come estro, per una o due settimane. Le cagne non sterilizzate vanno in calore circa una volta ogni sei mesi e lo faranno a determinati intervalli per tutta la vita.
Possiamo aiutarti a capire le diverse fasi del caldo e cosa aspettarti. Le prime due fasi, proestro ed estro, si manifestano quando si verificano cambiamenti fisici e comportamenti di accoppiamento.
Quali sono le quattro fasi del ciclo riproduttivo di un cane?
Proestro: questa è la fase iniziale del calore, che dura circa una settimana. Il tuo cane inizierà ad attirare l’attenzione dei cani maschi e in questa fase vedrai gonfiore e sanguinamento dalla vulva.
Estro: questo è il periodo di calore e dell’accoppiamento, che dura dai cinque ai dieci giorni. In questo momento vedrai una riduzione del sanguinamento.
Diestro: Questo periodo ha un arco temporale molto ampio; può durare da dieci giorni a quasi cinque mesi. La tua cagna potrebbe essere incinta in questo momento.
Anestro: questo è un tipo di periodo di inattività prima dell’inizio del ciclo di calore successivo.
Il primo ciclo di calore varia molto a seconda della razza: le razze toy possono entrare in calore già a quattro mesi, mentre le razze di grandi dimensioni potrebbero avere il primo calore non prima dei due anni. In genere, tuttavia, la maggior parte dei cani ha il primo ciclo di calore tra i sei e i quindici mesi di età .
Quali sono i segnali di un cane in calore?
Sapere cosa succede quando il tuo cane è in calore, ti aiuterà a gestire al meglio le quattro fasi. Ecco alcuni segnali a cui far attenzione:
Vulva gonfia
Secrezione (tipicamente sanguinolenta) dalla vulva
Bisogno più frequente di urinare (un segnale ai cani maschi della zona che è ricettivo all’accoppiamento)
Cambiamenti comportamentali, come irrequietezza, nervosismo e attaccamento ad altri cani
Quando il tuo cane è in calore, potrebbe avere una diminuzione dell’appetito e meno energia del solito, o addirittura sembrare agitato o aggressivo a volte, specialmente nei confronti degli altri cani femmine. Tutto questo è normale.
All’inizio del ciclo estrale, è normale che il tuo cane lasci macchie di sangue o macchie nella sua cuccia, sui mobili dove ama sedersi o sul pavimento. Puoi prepararti di conseguenza e coprire i mobili con asciugamani, o limitare le stanze in cui può stare il tuo cane, tenendolo lontano da tappeti e moquette. Ricorda solo di essere gentile e paziente con lei, è il suo momento delicato.
Inoltre, all’inizio del calore, potresti osservare dei cambiamenti nella posizione della coda del tuo cane: ripiegata contro il suo corpo, o inclinata di lato (un altro avviso per i cani maschi che è pronta per l’accoppiamento).
Nella fase di diestro, la tua cagnolina sarà incinta oppure il suo corpo tornerà alla normalità (il gonfiore della vulva diminuirà ) e non ci saranno più fuoriuscite.
Durante la fase di anestro inattivo, i comportamenti di accoppiamento in genere scompaiono o si riducono drasticamente e i suoi ormoni rimangono a livelli normali. Sebbene i cicli di calore varino tra i cani, la maggior parte dei cani ha una media di due cicli di calore all’anno. (Tuttavia, le razze di piccole dimensioni possono avere tre cicli di calore all’anno, mentre nelle razze giganti potrebbe verificarsi solo una volta ogni dodici mesi.)
Cosa devo fare per aiutarlo quando il mio cane è in calore?
Oltre ad essere affettuoso e attento verso la tua cagnolina quando è in calore, soprattutto la prima volta che succede, ci sono alcuni passaggi pratici che puoi intraprendere.
È consigliato non lasciarla da sola fuori in cortile. (Una femmina pronta per la riproduzione emette potenti feromoni che attirano tutti i tipi di cani maschi.) Allo stesso modo, mentre la tua cagnolina è in calore, dovresti tenerla sempre al guinzaglio quando la porti in giro.
Infine, se non hai intenzione di far riprodurre il tuo cane, potresti parlare con il tuo veterinario riguardo la sterilizzazione del tuo cane dopo la fine del primo ciclo di calore. Questa è una decisione personale, ma forse vale la pena discuterne con il tuo veterinario e condividere eventuali problemi di salute o comportamentali che potresti avere.
L’olio di salmone per cani è un integratore ricco di acidi grassi utili per la salute di pelle, pelo, articolazioni e cuore e supporta la funzione cerebrale, soprattutto nei cuccioli e nei cani anziani.
Una dieta equilibrata e mirata è fondamentale nella prevenzione e gestione della cistite nei cani. Con le scelte giuste è possibile supportare la salute urinaria del tuo amico a quattro zampe e migliorare la sua qualità di vita.
Seguendo questi consigli, la convalescenza della vostra cagna dopo la sterilizzazione sarà più serena e priva di complicazioni, garantendo una ripresa veloce e senza stress.
Scopri cos’è un parassita intestinale, i sintomi più comuni nei cani, come prevenire e trattare le infezioni, e l’importanza di una dieta equilibrata.
La rabbia è una malattia terribile e potenzialmente mortale, ma è prevenibile con la giusta attenzione e, soprattutto, con la vaccinazione. Scopri di più leggendo il nostro articolo.
La sindrome della coda fredda può essere frustrante e doloroso per i nostri cani, ma con la giusta prevenzione e osservazione, è possibile ridurre al minimo il rischio di insorgenza.
L’ipersalivazione nel cane può avere cause molto diverse. È importante saper distinguere tra situazioni normali e possibili segnali di problemi di salute. Leggi l’articolo per conoscere i sintomi e i rimedi.
Conoscere le cause, i sintomi e le possibili cure della cataratta ti permette di proteggere la vista del tuo cane e migliorare la sua qualità di vita. Scoprili leggendo il nostro articolo.
L’ipotiroidismo nel cane è una condizione trattabile ma può avere un impatto significativo sulla loro salute e benessere. Scopri come prenderti cura del tuo cane con l’ipotiroidismo.