Le orecchie di un cane sono uno dei tratti fisici più accattivanti ed espressivi nei cani. Il senso dell’udito di un cane è molto più sensibile di quello di un essere umano, possono infatti sentire suoni acuti che vanno oltre la nostra capacità uditiva: è per questo che a volte il tuo cane può sembrare un veggente seduto a guardare la porta molto prima che qualcuno effettivamente suoni.
I cani sono anche bravi a individuare suoni specifici, uno in particolare: il loro nome. Uno studio recente ha dimostrato che i cani possono captare il proprio nome anche quando è stato pronunciato da una voce sconosciuta. Ciò significa che comprendono il loro nome non solo quando viene pronunciato dal proprio padrone.
Come funzionano le orecchie dei cani
Le orecchie canine sono controllate da un gruppo di circa 18 muscoli che consentono ai cani di inclinarle e ruotarle per interpretare i suoni in modo efficace. L’interno delle orecchie dei cani ha una forma diversa rispetto alle orecchie umane. I loro canali uditivi sono a forma di L e molto più profondi dei nostri. Questa forma è migliore per incanalare il suono verso il timpano, da qui deriva un udito più acuto (tuttavia, rende anche più difficile l’uscita dei detriti dall’orecchio).
Tipi di orecchie di cane
C’è un’ampia varietà di forme e dimensioni, le più comuni sono:
Pipistrello: le orecchie da pipistrello sono completamente erette, molto grandi in proporzione alla testa e allargate come una V. Esempi di razze con orecchie di pipistrello sono i Corgi e i Chihuahua.
Smussato: chiamato anche orecchio a punta tonda, questo è completamente eretto con bordi arrotondati nella parte superiore. Le razze con le orecchie smussate sono ad esempio il Bulldog francese e il Chow Chow.
Bottone: le orecchie a bottone sono dritte alla base, ma la metà superiore delle orecchie si piega. Esempi di razze con orecchie a bottone sono il Airedale terrier e il Jack Russell Terrier.
A Goccia: questo tipo di orecchio pende completamente verso il basso. Le orecchie pendenti sono tipiche del Basset Hound e il Cocker Spaniel.
A Punta: chiamate anche orecchie erette, queste orecchie sono completamente dritte. Esempi di razze con orecchie a punta sono il pastore tedesco e il Siberian Husky.
Rosa: le orecchie a rosa sono erette alla base e piegate leggermente all’indietro. Una razza con le orecchie a goccia è il levriero.
Semi-dritte: queste sono per lo più dritte, ma le punte si piegano. Questo tipo di orecchio può anche essere chiamato inclinato. Esempi di razze con queste orecchie sono il Border Collie e lo Shetland Sheepdog.
Se le orecchie del tuo cane hanno un aspetto e un odore normali, puoi lasciarle in pace. Se, infatti, sei fortunato ad avere un cane con orecchie sane, tutto ciò che devi fare è monitorarlo ogni settimana o quasi, e se noti un po’ di sporco o cerume accumulato, puliscilo con un fazzoletto inumidito con un detergente per le orecchie del cane.Â
La cosa più importante da tenere a mente quando si puliscono le orecchie del cane è di non arrivare mai al condotto uditivo. La regola empirica è: pulire solo fino a quando riesci a vedere.
Per una pulizia profonda ti serviranno: batuffoli di cotone o di garza e un detergente per le orecchie adatto agli animali domestici. La pulizia delle orecchie a volte può essere complessa a causa di una mancata gestione del cane. Puoi provare a pulire le orecchie del tuo cane durante il bagno o mentre si gusta uno snack .
Solleva l’orecchio e spruzza all’interno un po’ di detergente, lasciandolo gocciolare nel condotto uditivo. Massaggia molto delicatamente la base dell’orecchio del tuo cane per circa un minuto, fai un passo indietro e lascia che il tuo cane scuoti la testa. Solleva di nuovo l’orecchio e strofina delicatamente l’interno con un batuffolo di cotone o un pezzo di garza. Continua a pulire fino a quando i batuffoli di cotone non rimarranno puliti.
Un altro metodo approvato dal veterinario consiste nell’imbevere un batuffolo di cotone con il detergente, pulire delicatamente intorno e all’interno dell’apertura del condotto uditivo. Durante la pulizia, il liquido tenderà a penetrare nel condotto uditivo. Questo è un modo meno diretto di pulizia, che evita di spremere il liquido direttamente nel condotto uditivo che può essere doloroso se c’è sensibilità a causa di un’infezione. Non usare acqua per pulire le orecchie del tuo cane in quanto ciò può predisporlo o peggiorare l’infezione all’orecchio.
Se noti che le orecchie del tuo cane sembrano rosse e infiammate, se hanno molti accumuli di cerume o se hanno un cattivo odore, è il momento di effettuare una visita veterinaria. Le orecchie sane del cane non dovrebbero avere odore, soprattutto non un cattivo odore.
Malattie e disturbi dell’orecchio del cane
Di seguito riportiamo alcuni dei problemi alle orecchie più comuni che si riscontrano nei cani:
Sordità : i cani possono nascere sordi oppure possono diventarlo in seguito, a causa di una malattia degenerativa, una lesione all’orecchio, infezioni dell’orecchio gravi o non trattate, tossicità da farmaci, traumi da rumore, versamento dell’orecchio medio o semplicemente vecchiaia.
Infezioni dell’orecchio: le infezioni alle orecchie sono generalmente dovute a una crescita eccessiva di lieviti e batteri presenti nelle orecchie. Si presume spesso che i cani con le orecchie cadenti siano più inclini a sviluppare infezioni alle orecchie rispetto ai cani con orecchie dritte o semi-dritte. L’idea è che le orecchie che sono flosce e piegate non ricevano molto flusso d’aria, che può intrappolare l’umidità all’interno del condotto uditivo.
Le infezioni croniche dell’orecchio sono anche un segno secondario comune di allergie nei cani. I segnali a cui prestare attenzione includono: frequenti scuotimenti della testa, grattarsi le orecchie o strofinare il muso sul tappeto e perdite e/o un odore proveniente dal condotto uditivo. È una buona idea prendere l’abitudine di annusare le orecchie del tuo cane (sì, è strano, ma potrebbe aiutarti a mantenere la salute delle sue orecchie).
Acari dell’orecchio: gli acari dell’orecchio sono fastidiosi parassiti che vivono all’interno delle orecchie. I cani con gli acari dell’orecchio spesso si grattano la testa e le orecchie e hanno secrezioni anormali dall’aspetto scuro.
Oltre a prestare attenzione a eventuali segnali di un’infezione o altri disturbi dell’orecchio, osserva anche l’udito del tuo cane e il benessere generale dell’orecchio. Cerca di evitare rumori improvvisi, forti o acuti, assicurati che il tuo cane abbia un posto tranquillo dove andare durante eventi rumorosi, evita di sottoporlo a due fonti di rumore forte contemporaneamente – e, naturalmente, accarezzarli regolarmente.
Per assicurarsi che il cane e i cuccioli ricevano tutti i nutrienti per stare bene e crescere in salute, è necessario somministrare un cibo sano, completo e bilanciato.
Inserire giochi interattivi nella routine del tuo cane non solo migliorerà la sua qualità della vita, ma renderà anche più gioiosa la vostra convivenza.
Zampe che si muovono a scatti, orecchie che si contraggono e leggeri guaiti, sono i segnali che il tuo cane sta sognando. Leggi l’articolo per imparare a interpretare i suoi sogni.
Creare un ambiente sicuro, un atteggiamento tranquillo sono solo 2 consigli che possono aiutare il tuo cane a contrastare la paura del temporale. Scopri tutti gli altri leggendo il nostro articolo.
Coccolare il tuo cane è uno dei modi più semplici ed efficaci per farlo sentire amato e felice. Leggi l’articolo per scoprire dove preferisce essere accarezzato e dove è meglio evitare.