La congiuntivite è una condizione comune nei cani. Il termine congiuntivite indica l’infiammazione della congiuntiva, che è il tessuto che ricopre il bulbo oculare e le palpebre. La congiuntiva normale e sana è solitamente di colore rosa, sebbene possa essere pigmentata in alcune razze di cani. Quando si verifica un’infiammazione di questo tessuto, le mucose si gonfiano, diventano pruriginose, rosa o rosse.
Le cause della congiuntivite nei cani
Capire cosa può portare alla congiuntivite è essenziale per la prevenzione e il trattamento affinché non comprometta la vista dei cani. Diversi fattori possono causare questa condizione degli occhi; queste alcune delle possibili cause.
Infezioni batteriche
Le infezioni batteriche sono una causa comune di congiuntivite nei cani. I batteri, come lo stafilococco o lo streptococco, possono infettare la congiuntiva, la sottile membrana trasparente che copre la parte bianca dell’occhio.
Infezione virale
Anche i virus, come quelli responsabili del cimurro o dell’herpesvirus canino, possono portare alla congiuntivite. Queste infezioni possono colpire uno o entrambi gli occhi e spesso sono accompagnate da altri sintomi sistemici.
Allergie
Proprio come gli esseri umani possono provare irritazioni agli occhi a causa delle allergie, i cani non sono immuni agli allergeni. Polline, acari della polvere, allergie alimentari o allergeni ambientali possono causare la congiuntivite.
Corpi stranieri
A volte, oggetti estranei come polvere, erba o piccoli detriti possono entrare negli occhi di un cane, causando irritazione e congiuntivite. È importante rimuovere tempestivamente eventuali corpi estranei e consultare un veterinario se necessario.
Trauma o lesione
Traumi fisici o lesioni agli occhi possono provocare la congiuntivite. Ciò può verificarsi a causa di incidenti, gioco violento o qualsiasi situazione in cui l’occhio è esposto a traumi.
I sintomi della congiuntivite nei cani
Riconoscere precocemente i sintomi della congiuntivite canina è fondamentale per un trattamento tempestivo e garantire il benessere del tuo cucciolo. Ecco quali sono i sintomi più comuni.
Rossore e infiammazione
Uno dei segni più evidenti della congiuntivite nei cani è il rossore e l’infiammazione dell’occhio o degli occhi. Potresti osservare una tinta rosata o rossastra nel bianco degli occhi del tuo cane, segnalando un potenziale problema.
Lacrimazione eccessiva
La lacrimazione eccessiva, spesso accompagnata da secrezioni che possono essere chiare, simili a muco o addirittura piene di pus, è un sintomo comune della congiuntivite. Se noti che gli occhi del tuo cane sono costantemente umidi o hanno secrezioni appiccicose, è il caso di agire.
Sbattere le palpebre e strizzare gli occhi
I cani con congiuntivite possono sbattere le palpebre o strizzare gli occhi frequentemente a causa del disagio causato dalla condizione. Possono anche toccarsi gli occhi o strofinarsi il viso contro i mobili o le zampe.
Gonfiore e palpebre gonfie
Nei cani con congiuntivite può verificarsi gonfiore delle palpebre e dell’area intorno agli occhi. Ciò può far apparire gli occhi gonfi e causare ulteriore irritazione.
Sensibilità alla luce
La congiuntivite può rendere i cani più sensibili alla luce, inducendoli ad evitare ambienti luminosi o a strizzare gli occhi quando esposti a fonti di luce.
L’alimentazione nel cane con la congiuntivite
Un cane che viene nutrito con una dieta completa ed equilibrata a base di cibo fresco non necessita di un’integrazione alimentare, altrimenti rischia di assumere un quantitativo superiore di nutrienti. Tuttavia, ci sono alcuni alimenti che possono aiutare a sostenere la salute degli occhi del tuo cucciolo e prevenire la congiuntivite.
Vitamina A/Beta-carotene
Livelli adeguati di vitamina A sono fondamentali per una vista sana. Per mantenere sani gli occhi del tuo cucciolo sono consigliati cibi ricchi di vitamina A e beta-carotene. Ciò include alimenti come carote e zucca. In Dog Heroes inseriamo le carote o la zucca in tutte le nostre ricette.
Mirtilli
Anche i mirtilli sono ricchi di antiossidanti. È comunemente usato per trattare i problemi agli occhi nei cani. Puoi utilizzarlo come merenda sana per il tuo cane e utilizzarlo per rafforzare la salute degli occhi del tuo cane.
Cosa fare? Cure, rimedi e consigli
Trattare la congiuntivite nei cani implica affrontare la causa sottostante e fornire sollievo al disagio del tuo animale domestico. Consulta sempre il tuo veterinario per una diagnosi adeguata e un piano di trattamento su misura per la condizione specifica del tuo cane.
Antibiotici
Per la congiuntivite batterica, i veterinari spesso prescrivono antibiotici per combattere l’infezione. Questi possono essere sotto forma di colliri o unguenti.
Farmaci antivirali
Se il tuo cane ha una congiuntivite virale, potrebbero essere raccomandati farmaci antivirali. È essenziale consultare il veterinario per avere indicazioni sulle opzioni di trattamento appropriate.
Gestione delle allergie
Gestire le allergie è fondamentale per i cani con congiuntivite allergica. Ciò può comportare l’evitamento degli allergeni, l’uso di antistaminici o la considerazione dei vaccini allergici sotto la guida del veterinario.
Lacrimazione degli occhi
Nei casi in cui la causa sono corpi estranei, il veterinario procederà con la rimozione dell’oggetto estraneo in modo sicuro.
Impacchi caldi
Applicare impacchi caldi sugli occhi del tuo cane può aiutare ad alleviare il disagio e ridurre il gonfiore. Assicurati di utilizzare un panno pulito e consulta il veterinario per istruzioni adeguate.
L’olio di salmone per cani è un integratore ricco di acidi grassi utili per la salute di pelle, pelo, articolazioni e cuore e supporta la funzione cerebrale, soprattutto nei cuccioli e nei cani anziani.
Una dieta equilibrata e mirata è fondamentale nella prevenzione e gestione della cistite nei cani. Con le scelte giuste è possibile supportare la salute urinaria del tuo amico a quattro zampe e migliorare la sua qualità di vita.
Seguendo questi consigli, la convalescenza della vostra cagna dopo la sterilizzazione sarà più serena e priva di complicazioni, garantendo una ripresa veloce e senza stress.
La rabbia è una malattia terribile e potenzialmente mortale, ma è prevenibile con la giusta attenzione e, soprattutto, con la vaccinazione. Scopri di più leggendo il nostro articolo.
La sindrome della coda fredda può essere frustrante e doloroso per i nostri cani, ma con la giusta prevenzione e osservazione, è possibile ridurre al minimo il rischio di insorgenza.
L’ipersalivazione nel cane può avere cause molto diverse. È importante saper distinguere tra situazioni normali e possibili segnali di problemi di salute. Leggi l’articolo per conoscere i sintomi e i rimedi.
Conoscere le cause, i sintomi e le possibili cure della cataratta ti permette di proteggere la vista del tuo cane e migliorare la sua qualità di vita. Scoprili leggendo il nostro articolo.
L’ipotiroidismo nel cane è una condizione trattabile ma può avere un impatto significativo sulla loro salute e benessere. Scopri come prenderti cura del tuo cane con l’ipotiroidismo.