Come gestire la transizione al cibo fresco per cani?
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.
Scegliere per il tuo cane di passare da crocchette altamente processate al cibo fresco può portare a un rinnovato entusiasmo per il pasto, un pelo più lucido e feci di migliore qualità.
Poiché il nostro cibo è pre-porzionato per soddisfare le precise esigenze caloriche di ogni cane, può anche facilitare il mantenimento di un corretto peso forma e di una buona condizione fisica. Ricerche hanno dimostrato che i cani magri possono vivere in media 2,5 anni in più rispetto a quelli in sovrappeso.
Tuttavia, raccomandiamo una transizione graduale tra gli alimenti. Alcuni cani si adattano senza problemi, ma per altri qualsiasi cambiamento nella dieta può richiedere un aggiustamento del loro sistema digestivo.
Come effettuare la transizione in modo graduale
Nella tua prima box di Dog Heroesriceverai tutte le informazioni per gestire al meglio il passaggio al cibo fresco.
È sempre consigliato introdurre lentamente una nuova alimentazione per evitare di sconvolgere il suo pancino. Ci vogliono almeno 2 giorni per cani che si abituano facilmente, e fino a 8 giorni per chi ha bisogno di più tempo, ma non preoccuparti, ne vale la pena!
Inizia somministrando dai 2 ai 4 giorni 50% dieta precedente e 50% Dog Heroes associando le diverse tipologie di alimenti ai diversi momenti della giornata (es. crocchette la mattina e cibo fresco la sera), se le feci sono perfette passa al 100% a Dog Heroes. Se, le feci presentano un aspetto molle, continua per altri 4 giorni.
Dall’inizio della transizione, stabilisci una routine per i pasti – evita di lasciare il cibo a disposizione tutto il giorno. Questo non solo renderà la transizione più facile e ti aiuterà a controllare il peso del tuo cane nel lungo periodo, ma è anche molto meglio dal punto di vista della sicurezza alimentare.
Perché passare al cibo fresco: benefici e vantaggi
Passare al cibo fresco per cani offre numerosi benefici che migliorano la salute e la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe.
A differenza delle crocchette processate, il cibo fresco è ricco di ingredienti naturali, senza conservanti o additivi artificiali, e fornisce nutrienti essenziali più facili da assorbire. Questo si traduce in un pelo più lucido, maggiore energia, una digestione migliore e feci più compatte.
Inoltre, il cibo fresco, come quello di Dog Heroes, è personalizzato in base alle esigenze specifiche del tuo cane, aiutandolo a mantenere un peso sano e a prevenire problemi legati all’obesità.
Scegliere una dieta fresca non significa solo offrire un pasto più appetitoso, ma anche contribuire al benessere generale del tuo cane per una vita più lunga e felice.
Quali sono i principali problemi nella fase di transizione?
FECI
Quando cambi la dieta del tuo cane, puoi vederne gli effetti nei suoi bisogni. Durante la prima settimana potresti notare dei cambiamenti nella consistenza delle sue feci che di solito corrisponde a feci più molli o diarreaper alcuni giorni. Nel lungo periodo, invece, grazie all’elevata digeribilità le feci del tuo cane raggiungeranno presto la consistenza ideale.
Noi di Dog Heroes realizziamo le ricette con ingredienti naturali e di qualità umana che vengono cucinati delicatamente in forno. Il risultato è che il tuo cane riceve tutti i nutrienti del cibo naturale. Questa differenza si manifesta nella qualità e nella quantità della cacca del tuo cane: in genere è meno voluminosa e meno puzzolente di quando mangia crocchette.
DIARREA
Durante la fase di transizione al cibo fresco, il cane potrebbe manifestare episodi di diarrea. Se si tratta di una diarrea che dura uno o due giorni, non dovresti preoccuparti. Viceversa, tieni monitorata la situazione se si verificano i seguenti casi:
Diarrea che dura più di qualche giorno: se la diarrea persiste ed è accompagnata da altri cambiamenti nel comportamento, come letargia o perdita di appetito, consulta il proprio veterinario.
Cambiamenti di colore: Fai attenzione se vedi colori insoliti; ad esempio, la cacca nera o rossa o le feci sanguinolente possono indicare una serie di condizioni digestive ed è fondamentale recarsi dal veterinario.
VOMITO
Sia che il tuo cane sia in salute sia che abbia delle patologie, episodi di vomito possono verificarsi. Come gli umani, i cani vomitano occasionalmente per espellere cibo (o altre sostanze) che non avrebbero dovuto ingerire.
In molti casi, il vomito relativo a una sola occasione non è motivo di preoccupazione. Durante la fase di transizione non è previsto tipicamente che si verifichino situazioni di vomito, a meno che il cane non sia caratterizzato da sistemi gastrointestinali particolarmente sensibili. Se il tuo cane vomita di più, se c’è sangue nel vomito, o noti letargia o perdita di appetito, consulta il tuo veterinario.
MANCANZA DI APPETITO
Durante la transizione dal cibo secco al cibo fresco di Dog Heroes, è normale che alcuni cani mostrino una temporanea mancanza di appetito. Questo può accadere perché il loro sistema digestivo si sta adattando alla nuova dieta ricca di ingredienti naturali e nutrienti freschi.
Offrire i pasti a orari regolari e mantenere una routine costante può aiutare a stimolare l’appetito del cane.
Se il tuo cane continua a non mangiare o manifesta segnali di disagio, consulta un veterinario per consigli personalizzati. Con pazienza e attenzione, il tuo cane potrà presto apprezzare i benefici di una dieta più sana e appetitosa.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Se il tuo cane soffre di dermatite, cambiare la sua alimentazione può fare una grande differenza. Opta per cibi freschi e di qualità e migliora la salute del tuo amico a quattro zampe.
Sia il riso che il riso soffiato possono essere inclusi nella dieta del cane, ma è fondamentale farlo con moderazione e attenzione. Scopri come nell’articolo.