Zampe che si muovono a scatti, orecchie che si contraggono e leggeri guaiti, sono i segnali che il tuo cane sta sognando. Leggi l’articolo per imparare a interpretare i suoi sogni.
Quando il tuo cane si accuccia sul divano, chiude gli occhi e rilassa il corpo, ti sarà capitato sicuramente di notare piccoli movimenti come: zampe che si muovono a scatti, le orecchie che si contraggono e persino dei leggeri guaiti. Forse anche tu ti sei chiesto: cosa sta sognando il mio cane?
Il sonno del cane: cicli e fasi
Proprio come per gli esseri umani, il sonno dei cani si articola in cicli e fasi, con una struttura molto simile alla nostra. Dopo essersi addormentato, il cane passa attraverso diverse fasi di sonno, alternando momenti di sonno leggero e sonno profondo.
La fase più interessante per capire cosa sogna un cane è quella del sonno REM (Rapid Eye Movement), la fase in cui avvengono i sogni.
Durante il sonno REM, il cervello del cane è molto attivo, tanto che i suoi occhi si muovono rapidamente sotto le palpebre chiuse, proprio come accade a noi. Questa fase è caratterizzata da una forte attività cerebrale, mentre il corpo rimane rilassato.Â
Nei cani, la fase REM si verifica più volte durante la notte e dura da 10 a 15 minuti ogni ciclo, con variazioni in base alla taglia: i cani di piccola taglia hanno cicli REM più frequenti ma più brevi, mentre i cani di grossa taglia vivono cicli meno frequenti ma più lunghi.
Cosa succede quando un cane sogna?
Durante il sonno REM, il cane potrebbe rivivere momenti della sua giornata o esperienze passate, proprio come avviene nei sogni umani.
È in questa fase che vediamo il cane agitarsi nel sonno, abbaiare sommessamente, muovere la coda o contrarre le orecchie. Questi movimenti sono segnali che il suo cervello sta elaborando informazioni, forse associando immagini e situazioni vissute da sveglio.
Alcuni esperti suggeriscono che i cani potrebbero sognare le attività che fanno regolarmente, come correre all’aperto, giocare con altri cani, inseguire palline o cercare cibo.
Un cane che ha vissuto esperienze particolarmente forti o piacevoli potrebbe sognarle nuovamente, rivivendo i momenti di eccitazione o di tranquillità .
Cosa sognano i cani: ipotesi e studi
Anche se non possiamo sapere con certezza cosa sogni un cane, diversi studi hanno cercato di esplorare il sonno dei cani. I ricercatori della Harvard University hanno ipotizzato che i cani, così come gli umani, utilizzano i sogni per consolidare le esperienze quotidiane e le emozioni.
Uno studio condotto sui ratti ha dimostrato che questi animali, durante il sonno, rivivono i percorsi che hanno esplorato da svegli. Dato che la struttura cerebrale dei cani è molto simile a quella dei ratti, gli scienziati ritengono che anche i cani possano avere sogni simili, legati ai movimenti e alle esperienze della giornata.
L’ipotesi più accreditata è che i cani sognino episodi della loro vita quotidiana, come passeggiate, interazioni con i loro padroni o momenti di gioco. Alcuni esperti suggeriscono addirittura che i cani possano sognare i loro proprietari, riconoscendo il forte legame affettivo che hanno con loro.
Anche una regolare attività fisica durante il giorno è essenziale per il benessere del cane. Portarlo a fare passeggiate, permettergli di correre e giocare all’aperto non solo lo aiuta a mantenersi in salute, ma lo predispone anche a un sonno più profondo.
Dog Heroes offre un servizio di cibo fresco che arriva direttamente a casa tua già porzionato e pronto per essere servito. In questo modo puoi fornire al tuo cane un’alimentazione casalinga senza essere tu a dover cucinare i pasti e fare attenzione all’esatta quantità giornaliera di cui il tuo cane ha bisogno.
Per assicurarsi che il cane e i cuccioli ricevano tutti i nutrienti per stare bene e crescere in salute, è necessario somministrare un cibo sano, completo e bilanciato.
Inserire giochi interattivi nella routine del tuo cane non solo migliorerà la sua qualità della vita, ma renderà anche più gioiosa la vostra convivenza.
Creare un ambiente sicuro, un atteggiamento tranquillo sono solo 2 consigli che possono aiutare il tuo cane a contrastare la paura del temporale. Scopri tutti gli altri leggendo il nostro articolo.
Coccolare il tuo cane è uno dei modi più semplici ed efficaci per farlo sentire amato e felice. Leggi l’articolo per scoprire dove preferisce essere accarezzato e dove è meglio evitare.