
Cosa fare se il tuo cane non mangia? 5 possibili cause e le soluzioni
Ci sono una serie di ragioni legate alla perdita di appetito nei cani. Leggi l’articolo per scoprire le cause del perché il tuo cane non mangia
Leggi di piùNegli ultimi anni, sempre più proprietari di animali si stanno orientando verso
Negli ultimi anni, sempre più proprietari di animali si stanno orientando verso la BARF, un’alimentazione a base di cibo crudo più naturale rispetto al classico cibo industriale.
Questa tipologia di alimentazione è apprezzata per la sua semplicità e per i numerosi benefici che promette di offrire, anche se altrettanti sono i rischi che la caratterizzano.
Ma cos’è esattamente la dieta BARF, e come funziona? Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere.
La sigla BARF sta per “Biologically Appropriate Raw Food” (Cibo crudo biologicamente appropriato) o “Bones And Raw Food” (Ossa e cibo crudo).
È un tipo di alimentazione naturale basata su cibi crudi che cercano di replicare la dieta ancestrale dei cani selvatici, come i lupi, includendo carne, ossa, frattaglie, verdure e frutta. L’idea di base è quella di nutrire il cane con alimenti il più vicino possibile alla sua dieta naturale, evitando cibi processati, conservanti e additivi chimici.
La dieta BARF si fonda sull’idea che i cani sono carnivori opportunisti e, per questo motivo, il loro organismo è meglio predisposto a digerire e assimilare cibi crudi piuttosto che quelli industrialmente trattati.
La dieta BARF viene progettata su misura per ogni cane, basandosi su fattori come età, peso, livello di attività e stato di salute generale. In genere, una dieta BARF include una combinazione equilibrata di:
In alcuni casi, vengono aggiunti integratori per bilanciare meglio la dieta, come oli di pesce (per gli Omega-3), alghe marine e polveri di guscio d’uovo.
L’ aspetto che contraddistingue la dieta BARF dalla dieta casalinga è che tutto viene somministrato crudo, e i pasti devono essere vari e ben bilanciati per assicurarsi che il cane riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Quando si sceglie di adottare la dieta BARF per il proprio cane, è essenziale acquistare alimenti di alta qualità. La carne cruda deve essere di grado alimentare umano e priva di antibiotici o ormoni. È importante, inoltre, variare le proteine, offrendo diverse fonti come pollo, manzo, agnello, e pesce. Anche le frattaglie devono essere incluse regolarmente, poiché sono una ricca fonte di vitamine come la A e la D, essenziali per il benessere del cane.
Per quanto riguarda le verdure, quelle a foglia verde come spinaci o cavolo possono essere frullate per facilitare la digestione, mentre frutti come mele e pere offrono vitamine e fibre naturali. È bene evitare alimenti tossici per i cani come aglio, cipolla, uva e avocado.
Numerosi proprietari di cani hanno notato cambiamenti positivi nei loro animali domestici dopo aver introdotto la dieta BARF. I benefici più comuni includono:
Nonostante i numerosi benefici, la dieta BARF presenta anche delle controindicazioni e potenziali rischi, soprattutto se non gestita correttamente.
Uno dei principali pericoli riguarda la sicurezza alimentare: la carne cruda può contenere batteri come Salmonella o E. coli, che potrebbero nuocere sia al cane che ai suoi proprietari. È importante, quindi, manipolare e conservare i cibi crudi in modo adeguato.
Inoltre, se la dieta non è ben bilanciata, il cane potrebbe andare incontro a carenze nutrizionali, specialmente di calcio e vitamine, il che potrebbe causare problemi di crescita o salute a lungo termine.
Infine, alcuni cani potrebbero non adattarsi bene a questo tipo di alimentazione, specialmente quelli con problemi gastrointestinali preesistenti o condizioni mediche specifiche. È sempre consigliabile consultare un veterinario esperto in nutrizione animale prima di iniziare la dieta BARF, per valutare se è adatta al proprio cane.
La cottura a bassa temperatura rende il cibo altamente digeribile e facilita l’assorbimento di tutti i nutrienti.
Il rischio batteriologico è molto alto quando si tratta di alimenti crudi. Questo si riduce quando gli ingredienti vengono cotti.
La cottura in forno accentua le proprietà organolettiche degli ingredienti esaltandone il gusto.
Se vuoi dare al tuo cane un’alimentazione sana e naturale a base di ingredienti human grade, sani e naturali senza incorrere nel rischio legato ai batteri, prova il cibo casalingo. Grazie al processo di cottura delicata è in grado di preservare tutti i nutrienti e garantire benefici già dalle prime settimane. Dog Heroes offre un servizio a domicilio di cibo fresco già pronto per essere servito. Puoi scegliere tra 10 diverse ricette sane e gustose composte solo dal 55% di carne e 3 diverse tipologie di verdure con vitamine e integratori.