Dieta per cani obesi: consigli per far tornare fido al peso ideale
Il numero dei cani in sovrappeso è sempre maggiore e spesso è collegato ad un’inadeguata alimentazione che prevede porzioni sbagliate e cibi lavorati. Leggi l’articolo per scoprire la corretta dieta per il tuo cane obeso
Nella maggior parte delle volte, è una gioia condividere momenti con i nostri cani: escursioni, passeggiate sulla spiaggia o coccole sul divano. Sfortunatamente, tra le cose che condividiamo ci sono anche le cattive abitudini come quella legata al fenomeno dell’obesità. Ecco i consigli per migliorare la condizione fisica del tuo cane attraverso l’alimentazione. Il primo rimedio è sicuramente un razionamento su misura in base alle sue caratteristiche, fai il questionario e scopri il suo fabbisogno calorico.
I problemi legati alla dimensione fisica dei nostri amici a quattro zampe sono un preoccupante trend che non fa che aumentare. La Pet Obesity Task Force italiana, infatti, ha riscontrato che il 63% dei cani risultano in sovrappeso. Un cane è considerato in sovrappeso quando il suo peso è del 15% superiore a quello ideale mentre obeso quando il suo peso è del 30% al di sopra del peso ideale.
Qualche chilo in più sul tuo cane può avere implicazioni per la sua salute, mettendolo a rischio di contrarre una vasta gamma di malattie e problematiche, inclusa una ridotta aspettativa di vita. Il peso in eccesso può anche incidere sulla qualità della vita del tuo cane influenzando la sua mobilità, l’energia per il gioco e l’umore generale. Pertanto, per far tornare Fido al suo giusto peso forma è necessario individuare la corretta alimentazione in base alle sue esigenze.
Come far dimagrire un cane in sovrappeso?
Generalmente, l’obesità si verifica quando c’è uno squilibrio tra la quantità di energia consumata rispetto alla quantità di energia spesa, i cani più facilmente obesi sono quelli anziani, le femmine e i cani sterilizzati. Ecco i nostri consigli per diminuire il peso del tuo cane:
–Dai da mangiare al tuo cane due volte al giorno:Ciò gli impedirà di abbuffarsi durante un unico pasto. Ti consigliamo anche di non lasciare il cibo sempre a disposizione nella sua ciotola, se dopo mezz’ora ancora non ha finito il suo pasto rimuovi la ciotola.
-Dai da mangiare al tuo cane un cibo su misura. Ogni cane, come gli umani, ha un proprio fabbisogno calorico che dipende dalle sue esigenze e abitudini. Scegliere piani nutrizionali personalizzati in base alle sue caratteristiche gli consente di ricevere la giusta dose giornaliera di cibo su misura per lui. Inserisci le informazioni del tuo cane su www.dogheroes.it ed elaboreremo un piano personalizzato in base al suo fabbisogno calorico.
–Assicurati che la dieta del tuo cane sia ben bilanciata. Il cibo per cani deve contenere la giusta quantità di proteine, grassi e carboidrati. Gli alimenti industriali per cani sono formulati per fornire questi nutrienti in quantità adeguate, ma il quantitativo da somministrare è indicato in maniera sommarie e questo può ingannare, portandoti a riempire la ciotola in eccesso e non capire quando negare il cibo al tuo cane anche se è alla ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti. Inoltre, prediligere alimenti freschi i cui ingredienti siano ben riconoscibili, di qualità e cotti in forno a bassa temperatura garantirà il benessere del tuo cane a lungo termine. Le ricette di Dog Heroes sono studiate da veterinari esperti in nutrizione per fornire al tuo cane tutti gli elementi di cui necessita per svolgere le proprie attività quotidiane.
–Limita gli avanzi e le prelibatezze della tavola. I cani amano le prelibatezze, ma queste dovrebbero costituire solo il 5% circa della loro assunzione alimentare totale. Il resto dovrebbe provenire dal cibo per cani completo e bilanciato. Fai attenzione inoltre a non dare al tuo cane cibi salati della tua tavola, o altri cibi dannosi per lui.
Dieta casalinga per cani obesi
Nutrire il tuo cane con un’alimentazione sana, bilanciata e personalizzata sulla base delle sue caratteristiche è la corretta soluzione se il tuo cane è obeso. Infatti, il miglior modo per aiutare il tuo cane a raggiungere il benessere a lungo termine, e aumentarne l’aspettativa di vita fino a 3 anni, è scegliere un cibo naturale, non processato industrialmente, e in quantità proporzionata al suo fabbisogno calorico. La dieta casalinga è un ottimo rimedio in quanto, generalmente, prevede proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sostanze minerali. Questo tipo di alimentazione è in grado di ridurre l’insorgere di patologie e intolleranze alimentari nel cane per via della naturalezza degli ingredienti e il processo di cottura poco invasivo. Le ricette di Dog Heroes hanno una sola proteina animale e sono studiate da veterinari, per rendere la vita dei cani più salutare e dei padroni più semplice. Le pappe, infatti, sono composte da pochi ingredienti con oltre il 50% di vera carne di origine italiana, verdure, patate, vitamine e sali minerali.
Razze di cani predisposte all’obesità
Ecco le razze che presentano un rischio maggiore di raggiungere un peso eccessivo:
Basset hound
Beagle
Cavalier King Charles spaniel
Cocker spaniel
Bassotti
Dalmata
Golden retriever
Labrador retriever
Rottweiler
Come vedere se il tuo cane è in sovrappeso?
Puoi controllare l’aspetto del tuo cane aiutandoti con questa semplice illustrazione.
In alternativa, puoi vedere se il tuo cane è in sovrappeso facendo scorrere le mani sul suo corpo senza applicare alcuna pressione. Se non riesci a sentire la spina dorsale, le costole o le ossa del tuo cane attraverso la sua pelle, è probabile che il tuo cane sia in sovrappeso.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Se il tuo cane soffre di dermatite, cambiare la sua alimentazione può fare una grande differenza. Opta per cibi freschi e di qualità e migliora la salute del tuo amico a quattro zampe.
Sia il riso che il riso soffiato possono essere inclusi nella dieta del cane, ma è fondamentale farlo con moderazione e attenzione. Scopri come nell’articolo.
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.