Quando il tuo cane sbava: le cause dell’ipersalivazione e cosa fare
L’ipersalivazione nel cane può avere cause molto diverse. È importante saper distinguere tra situazioni normali e possibili segnali di problemi di salute. Leggi l’articolo per conoscere i sintomi e i rimedi.
È comune vedere un cane sbavare di tanto in tanto, soprattutto quando è eccitato o davanti al cibo, ma l’eccessiva produzione di saliva – conosciuta anche come ipersalivazione – può essere sintomo di un problema sottostante.
Se hai notato che il tuo cane perde saliva in modo inusuale, è bene comprendere cosa potrebbe esserci alla base di questo comportamento e sapere come intervenire.
Cos’è l’ipersalivazione nel cane?
L’ipersalivazione è un aumento della produzione di saliva che può portare il cane a sbavare troppo. Questo fenomeno, chiamato anche scialorrea, può essere dovuto a situazioni perfettamente normali o essere un sintomo di un problema di salute.
In condizioni normali, i cani producono saliva per facilitare la deglutizione, la digestione e mantenere la bocca idratata. Tuttavia, quando la produzione di saliva diviene eccessiva, è necessario indagare e approfondire il problema.
Le cause dell’ipersalivazione
Le cause dell’ipersalivazione nei cani possono essere molteplici e includono sia fattori fisiologici che condizioni di salute specifiche. Ecco alcune delle cause più comuni:
Eccitazione e stimoli visivi o olfattivi: odori appetitosi o la vista del cibo possono causare un aumento della salivazione, che però tende a risolversi spontaneamente.
Stress e ansia: situazioni stressanti possono portare alcuni cani a ipersalivare; ciò può succedere, ad esempio, durante temporali, viaggi in auto o visite veterinarie.
Problemi orali o dentali: condizioni come gengiviti, parodontiti, o ascessi dentali causano spesso un aumento della salivazione come risposta a dolore e irritazione.
Ingestione di sostanze tossiche: se un cane ingerisce una sostanza tossica o non commestibile, può sviluppare una salivazione abbondante nel tentativo di espellere la sostanza dal corpo.
Malattie gastrointestinali e patologie interne: problemi come nausea, gastrite o ulcere possono provocare ipersalivazione, soprattutto se accompagnati da sintomi come vomito, inappetenza o dolore addominale.
Disturbi neurologici e malattie sistemiche: condizioni come epilessia o disturbi neurologici possono interferire con la regolazione della salivazione, così come alcune patologie sistemiche come l’insufficienza renale.
Quando preoccuparsi dell’eccesso di saliva?
Se il tuo cane presenta ipersalivazione senza un motivo apparente, è importante valutare alcuni fattori per comprendere se è il caso di preoccuparsi.
L’ipersalivazione è motivo di allarme quando:
La salivazione è improvvisa e abbondante senza causa apparente.
È accompagnata da sintomi come vomito, diarrea, inappetenza, o letargia.
Segnali di dolore nella zona della bocca o il cane manifesta difficoltà a mangiare o bere.
È legata a cambiamenti comportamentali come apatia, ansia o atteggiamenti insoliti.
Il cane ha ingerito sostanze tossiche o sospette.
In questi casi, è consigliabile rivolgersi subito a un veterinario, poiché potrebbero essere segni di condizioni di salute serie che richiedono un intervento tempestivo.
Diagnosi e trattamenti
La diagnosi dell’ipersalivazione richiede spesso un controllo veterinario approfondito, che può includere:
Esame fisico: ispezione della cavità orale, dei denti e delle gengive per identificare possibili infiammazioni o lesioni.
Analisi del sangue: utili per individuare infezioni, anomalie renali o epatiche, o altre patologie sistemiche.
Imaging diagnostico: ecografie o radiografie sono utili per individuare eventuali problemi gastrointestinali o interni.
Test neurologici: se si sospetta una causa neurologica, il veterinario può richiedere test specifici per valutare la funzionalità del sistema nervoso.
Il trattamento dell’ipersalivazione dipende dalla causa sottostante. Per i problemi orali, potrebbe essere necessario un intervento dentistico o una cura specifica, mentre per le condizioni sistemiche e gastrointestinali il veterinario prescriverà terapie appropriate.
Nei casi di intossicazione, è invece essenziale intervenire rapidamente per ridurre l’assorbimento delle tossine.
La gestione casalinga di un cane che sbava troppo
Se il veterinario ha escluso cause gravi e il cane tende a sbavare in particolari situazioni, è possibile adottare alcuni accorgimenti per gestire il problema a casa:
Igiene orale: mantenere una buona igiene dentale del cane può prevenire molti problemi che causano ipersalivazione. Spazzolare i denti regolarmente e utilizzare giochi masticabili sicuri aiuta a mantenere pulita la bocca.
Ridurre lo stress: individuare e minimizzare le situazioni che causano ansia nel cane può aiutare a contenere la salivazione eccessiva.
Rinfrescare il cane: in estate o in ambienti caldi, assicurarsi che il cane abbia accesso a ombra e acqua fresca può ridurre il rischio di ipersalivazione dovuto al caldo.
Attenzione all’alimentazione: monitorare l’alimentazione scegliendo un cibo fresco, sano e naturale (come Dog Heroes, ad esempio) e fare attenzione agli oggetti in casa che potrebbero essere ingeriti accidentalmente riduce il rischio di problemi gastrointestinali.
L’olio di salmone per cani è un integratore ricco di acidi grassi utili per la salute di pelle, pelo, articolazioni e cuore e supporta la funzione cerebrale, soprattutto nei cuccioli e nei cani anziani.
Una dieta equilibrata e mirata è fondamentale nella prevenzione e gestione della cistite nei cani. Con le scelte giuste è possibile supportare la salute urinaria del tuo amico a quattro zampe e migliorare la sua qualità di vita.
Seguendo questi consigli, la convalescenza della vostra cagna dopo la sterilizzazione sarà più serena e priva di complicazioni, garantendo una ripresa veloce e senza stress.
La rabbia è una malattia terribile e potenzialmente mortale, ma è prevenibile con la giusta attenzione e, soprattutto, con la vaccinazione. Scopri di più leggendo il nostro articolo.
La sindrome della coda fredda può essere frustrante e doloroso per i nostri cani, ma con la giusta prevenzione e osservazione, è possibile ridurre al minimo il rischio di insorgenza.
Conoscere le cause, i sintomi e le possibili cure della cataratta ti permette di proteggere la vista del tuo cane e migliorare la sua qualità di vita. Scoprili leggendo il nostro articolo.
L’ipotiroidismo nel cane è una condizione trattabile ma può avere un impatto significativo sulla loro salute e benessere. Scopri come prenderti cura del tuo cane con l’ipotiroidismo.