L’ipotiroidismo nel cane è una condizione trattabile ma può avere un impatto significativo sulla loro salute e benessere. Scopri come prenderti cura del tuo cane con l’ipotiroidismo.
L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei cani e può avere un impatto significativo sulla loro salute e benessere. Andiamo insieme a esplorare quali sono i sintomi, i rimedi e le conseguenze dell’ipotiroidismo canino, soffermandosi sull’importanza di una diagnosi tempestiva e di un trattamento adeguato.
Cos’è l’ipotiroidismo?
L’ipotiroidismo è una condizione caratterizzata da una ridotta produzione di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea, situata nella zona del collo del cane.
Questi ormoni, principalmente la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), sono essenziali per regolare il metabolismo del corpo. Quando i livelli di questi ormoni diminuiscono, il metabolismo rallenta, influenzando una vasta gamma di processi corporei.
Nei cani, le cause più comuni dell’ipotiroidismo includono la tiroidite autoimmune (una condizione in cui il sistema immunitario attacca la ghiandola tiroidea) e la degenerazione della ghiandola stessa con l’età.
È più comune nei cani di mezza età e nelle razze di taglia medio-grande, come Weimaraner, Golden Retriever, Dobermann e Pastore Tedesco.
I sintomi dell’ipotiroidismo canino
I sintomi dell’ipotiroidismo nei cani possono essere vari e spesso graduali, il che rende difficile una diagnosi precoce. Alcuni dei segni più comuni includono:
Aumento di peso improvviso
Nonostante una dieta normale o ridotta, il cane potrebbe iniziare ad ingrassare.
Letargia e affaticamento
Il cane può apparire meno attivo e meno interessato al gioco o all’esercizio.
Pelo opaco e diradato
La caduta del pelo può diventare evidente, soprattutto su coda, torace e addome. Il pelo potrebbe anche apparire più secco o fragile e cadere.
Problemi cutanei
La pelle può diventare più spessa, secca e soggetta a infezioni batteriche o fungine.
Intolleranza al freddo
I cani con ipotiroidismo tendono a essere più sensibili al freddo e potrebbero cercare costantemente posti caldi.
Rallentamento del battito cardiaco
Questo può portare a una ridotta tolleranza all’esercizio e a una maggiore stanchezza.
Infezioni ricorrenti delle orecchie
Le otiti, spesso accompagnate da arrossamento e prurito, possono essere un segnale di squilibri ormonali.
Questi sintomi, sebbene comuni, possono essere confusi con altre condizioni, motivo per cui una visita veterinaria e test specifici sono fondamentali per la diagnosi.
Rimedi e cura all’ipotiroidismo nel cane
Fortunatamente, l’ipotiroidismo nel cane è una condizione trattabile. La terapia più comune prevede la somministrazione di un farmaco a base di levotiroxina, un ormone sintetico che sostituisce gli ormoni tiroidei mancanti.
Questa terapia deve essere somministrata per tutta la vita del cane e richiede monitoraggi periodici per assicurarsi che i livelli ormonali siano correttamente bilanciati.
Il veterinario effettuerà controlli regolari del sangue per monitorare i livelli di T4 e regolare la dose di farmaco se necessario. Il trattamento porta generalmente a un miglioramento significativo dei sintomi nel giro di poche settimane, con il cane che ritorna a un livello di energia e benessere normali.
Rischi e conseguenze
Se non trattato, l’ipotiroidismo può avere conseguenze gravi per la salute del cane. Un metabolismo rallentato può portare a obesità, che a sua volta aumenta il rischio di problemi cardiaci e articolari. L’assenza di trattamenti può anche peggiorare i problemi cutanei e provocare infezioni ricorrenti.
In casi più gravi, un ipotiroidismo non curato può portare a complicazioni come mixedema (una condizione in cui la pelle diventa spessa e gonfia) e coma mixedematoso, che può essere potenzialmente fatale. Anche il sistema nervoso centrale può essere colpito, causando cambiamenti comportamentali e problemi neurologici.
L’importanza dell’alimentazione
L’alimentazione svolge un ruolo chiave nella gestione dell’ipotiroidismo. Una dieta bilanciata e ricca di nutrienti a base di cibo fresco come quello prodotto e spedito da Dog Heroes può supportare il sistema endocrino e migliorare il benessere generale del cane. È importante fornire cibi che contengano ingredienti di alta qualità, inclusi proteine magre, grassi sani, vitamine e minerali essenziali.
Alcuni studi suggeriscono che una dieta ricca di acidi grassi omega-3 può aiutare a migliorare la salute della pelle e del pelo, mentre il selenio e lo zinco sono nutrienti cruciali per la funzione tiroidea. Il veterinario potrebbe anche consigliare integratori specifici per supportare la salute della tiroide.
Inoltre, è essenziale evitare alimenti che contengano sostanze gozzigene (che interferiscono con la funzione tiroidea), come soia e cavoli, che possono peggiorare la condizione del cane.
L’olio di salmone per cani è un integratore ricco di acidi grassi utili per la salute di pelle, pelo, articolazioni e cuore e supporta la funzione cerebrale, soprattutto nei cuccioli e nei cani anziani.
Una dieta equilibrata e mirata è fondamentale nella prevenzione e gestione della cistite nei cani. Con le scelte giuste è possibile supportare la salute urinaria del tuo amico a quattro zampe e migliorare la sua qualità di vita.
Seguendo questi consigli, la convalescenza della vostra cagna dopo la sterilizzazione sarà più serena e priva di complicazioni, garantendo una ripresa veloce e senza stress.
La rabbia è una malattia terribile e potenzialmente mortale, ma è prevenibile con la giusta attenzione e, soprattutto, con la vaccinazione. Scopri di più leggendo il nostro articolo.
La sindrome della coda fredda può essere frustrante e doloroso per i nostri cani, ma con la giusta prevenzione e osservazione, è possibile ridurre al minimo il rischio di insorgenza.
L’ipersalivazione nel cane può avere cause molto diverse. È importante saper distinguere tra situazioni normali e possibili segnali di problemi di salute. Leggi l’articolo per conoscere i sintomi e i rimedi.
Conoscere le cause, i sintomi e le possibili cure della cataratta ti permette di proteggere la vista del tuo cane e migliorare la sua qualità di vita. Scoprili leggendo il nostro articolo.