Perché al mio cane lacrimano gli occhi? Ecco perché c’entra l’alimentazione!
Il tuo cane spesso manifesta il contorno degli occhi bagnato? In questo articolo ti spieghiamo le ragioni dietro alla lacrimazione degli occhi nei cani e come prendertene cura.
Ti sei mai chiesto perché il contorno degli occhi del tuo cane è bagnato? È una preoccupazione comune tra i proprietari di animali domestici. In questo articolo approfondiremo le ragioni che possono provocare la lacrimazione degli occhi nei cani, dalle cause più comuni al trattamento.
Le cause della lacrimazione dell’occhio nei cani
Proprio come noi umani, i nostri cani possono lacrimare per una serie di motivi. Ecco alcune cause comuni di lacrimazione nel cane:
Allergie
I cani possono essere allergici a vari fattori ambientali come polline, polvere, muffe o determinati alimenti. Quando entrano in contatto con gli allergeni, i loro occhi possono di conseguenza lacrimare.
Sostanze irritanti
Anche il fumo, le sostanze chimiche o altre sostanze irritanti presenti nell’aria possono far lacrimare gli occhi del tuo cane.
Infezioni
La congiuntivite è un’infezione comune che può causare arrossamento, gonfiore, secrezione e lacrimazione nei cani. Anche le infezioni batteriche o virali possono portare a sintomi simili.
Razze
Alcune razze sono più predisposte ai problemi agli occhi rispetto ad altre. Ad esempio, le razze brachicefale come Bulldog, Carlini e Shih Tzu hanno spesso orbite poco profonde e occhi prominenti, che li rendono più inclini a irritazioni, lesioni agli occhi e problemi alla vista. Anche le razze con il pelo lungo attorno agli occhi, come lo Shih Tzu o il maltese, possono manifestare lacrimazione a causa dei peli che irritano gli occhi o che ostruiscono il drenaggio delle lacrime. Inoltre, alcune razze sono geneticamente predisposte a condizioni come l’occhio di ciliegio o l’entropion, che possono causare una lacrimazione eccessiva.
Problemi anatomici
Alcuni cani possono presentare anomalie anatomiche che colpiscono i dotti lacrimali o le palpebre, portando a uno scarso drenaggio delle lacrime e alla lacrimazione.
Oggetti estranei
Occasionalmente, oggetti estranei come polvere, detriti o persino semi di erba possono depositarsi negli occhi del tuo cane, causando irritazione e lacrimazione eccessiva.
Occhi asciutti
Sebbene possa sembrare contraddittorio, la secchezza oculare può in realtà portare a una lacrimazione eccessiva poiché il corpo cerca di compensare la mancanza di umidità. Alcune razze e i cani anziani sono maggiormente predisposti a questa problematica.
Condizioni di salute sottostanti
In alcuni casi, la lacrimazione può essere un sintomo di un problema di salute di base più grave come il glaucoma, le ulcere corneali o i tumori.
Comprendere le potenziali cause degli occhi lacrimosi del tuo cane può aiutarti a determinare la migliore linea d’azione. Se noti sintomi associati persistenti o gravi, è sempre una buona idea consultare il veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati.
I possibili rimedi alla lacrimazione nei cani
Quando gli occhi del tuo amico peloso lacrimano, trovare il trattamento giusto è essenziale per il suo benessere. Ecco alcuni modi efficaci per trattare la lacrimazione nei cani:
Identificare la causa sottostante
Il primo passo per il trattamento degli occhi che lacrimano è determinare la causa principale. Che si tratti di allergie, infezioni, problemi anatomici o qualcos’altro, un veterinario può aiutare a fornire una diagnosi corretta.
Farmaco
A seconda della causa sottostante, il veterinariopuò prescrivere farmaci come antibiotici, antistaminici o colliri per alleviare i sintomi e trattare la condizione di base.
Pulizia degli occhi
Pulire regolarmente gli occhi del tuo cane con una soluzione salina delicata o salviette oculari approvate dai veterinari può aiutare a rimuovere i detriti, ridurre l’irritazione e promuovere la salute degli occhi.
Gestione ambientale
Se la lacrimazione degli occhi del tuo cane è causata da allergeni o sostanze irritanti presenti nel suo ambiente, può essere utile apportare modifiche come l’uso di purificatori dell’aria, evitare l’esposizione al fumo o modificare la dieta.
Chirurgia
In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere anomalie anatomiche o risolvere gravi patologie oculari.
Controlli veterinari regolari
Le visite veterinarie di routine sono essenziali per monitorare la salute degli occhi del tuo cane e affrontare tempestivamente qualsiasi problema. Ricorda, ogni cane è unico, quindi l’approccio terapeutico può variare a seconda delle esigenze e delle circostanze specifiche del tuo cucciolo. Consultare un veterinario è il modo migliore per garantire che il tuo amico peloso riceva le cure e i trattamenti adeguati per la lacrimazione.
Lacrimazione degli occhi nel cane e alimentazione
Sebbene la lacrimazione occasionale nei cani non sia necessariamente motivo di preoccupazione immediata, i sintomi persistenti o gravi richiedono un’ulteriore valutazione da parte di un veterinario. Ecco alcuni segnali che dovresti preoccuparti per la lacrimazione del tuo cane:
Lacrimazione eccessiva
Arrossamento
Rigonfiamento
Scarico
Aumento di frequenza di comportamenti come strizzare gli occhi o battere le palpebre
Cambiamenti nella visione
La dieta del tuo cane può contribuire alla lacrimazione e alcuni ingredienti svolgono un ruolo chiave in questo problema. Poiché il tuo cane necessita di ferro per aiutare il sangue a trasportare l’ossigeno nel corpo, necessita di proteine di alta qualità come manzo e agnello. Queste contengono fonti naturali di ferro che possono essere facilmente assorbite dall’organismo, rispetto alle fonti sintetiche.
Le ricette di Dog Heroes sono progettate da veterinari nutrizionisti per migliorare la salute dell’intestino e la risposta immunitaria del tuo cane, riducendo il problema della lacrimazione costante.
L’olio di salmone per cani è un integratore ricco di acidi grassi utili per la salute di pelle, pelo, articolazioni e cuore e supporta la funzione cerebrale, soprattutto nei cuccioli e nei cani anziani.
Una dieta equilibrata e mirata è fondamentale nella prevenzione e gestione della cistite nei cani. Con le scelte giuste è possibile supportare la salute urinaria del tuo amico a quattro zampe e migliorare la sua qualità di vita.
Seguendo questi consigli, la convalescenza della vostra cagna dopo la sterilizzazione sarà più serena e priva di complicazioni, garantendo una ripresa veloce e senza stress.
La rabbia è una malattia terribile e potenzialmente mortale, ma è prevenibile con la giusta attenzione e, soprattutto, con la vaccinazione. Scopri di più leggendo il nostro articolo.
La sindrome della coda fredda può essere frustrante e doloroso per i nostri cani, ma con la giusta prevenzione e osservazione, è possibile ridurre al minimo il rischio di insorgenza.
L’ipersalivazione nel cane può avere cause molto diverse. È importante saper distinguere tra situazioni normali e possibili segnali di problemi di salute. Leggi l’articolo per conoscere i sintomi e i rimedi.
Conoscere le cause, i sintomi e le possibili cure della cataratta ti permette di proteggere la vista del tuo cane e migliorare la sua qualità di vita. Scoprili leggendo il nostro articolo.
L’ipotiroidismo nel cane è una condizione trattabile ma può avere un impatto significativo sulla loro salute e benessere. Scopri come prenderti cura del tuo cane con l’ipotiroidismo.