Quali sono i sintomi dell’avvelenamento del cane e cosa fare
I sintomi di avvelenamento nel cane possono essere numerosi e non sempre riconducibili a questa condizione. Saperli riconoscere e agire in tempo può salvare il tuo cane, scopri nell’articolo come agire in caso di avvelenamento.
Alcuni degli oggetti che hai in casa o sono alla portata del tuo cane potrebbero essere innocui per te, ma fatali per lui. Assicurati di sapere quali sostanze dovresti tenere lontane dal tuo cane e quali sono i sintomi per riconoscere che il tuo cane ha mangiato qualcosa di velenoso.
Quali sono le sostanze velenose per i cani?
Ci sono molte sostanze che possono avvelenare il tuo cane, alcune sono prodotti chimici o insetticidi nocivi anche per le persone. Tieni il tuo cane lontano dal seguente elenco di veleni:
Farmaci da banco per gli esseri umani come il paracetamolo o l’ibuprofene.
Farmaci da prescrizione per gli esseri umani come pillole per la pressione sanguigna o antidepressivi.
Farmaci da prescrizione o da banco per cani se riscontrati a dosi superiori a quelle prescritte.
Alimenti umani pericolosi per i cani come aglio, cipolle o cioccolato.
Veleno per topi e insetticidi come esche per formiche o pellet per lumache.
Prodotti per la casa, dalla candeggina e altri detergenti alle batterie e all’antigelo.
Piante velenose per i cani come i tulipani o l’agrifoglio, sia in casa che in giardino.
Dopo quanto compaiono i sintomi dell’avvelenamento?
Se sospetti l’avvelenamento nel tuo cane, intervenire tempestivamente è molto importante per la sopravvivenza dell’animale. I sintomi generalmente possono insorgere in breve tempo già a partire da 30 minuti dall’ingestione della sostanza tossica.
I sintomi dell’avvelenamento nel cane
I sintomi di avvelenamento variano a seconda della sostanza e della quantità che il cane ha aspirato o mangiato. Non esiste un sintomo specifico che puoi utilizzare per diagnosticare la presenza di avvelenamento nel cane. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi comuni a cui prestare attenzione, come problemi gastrointestinali o neurologici. I seguenti possono essere segni di avvelenamento del cane:
Diarrea o sangue nelle feci (sangue rosso vivo o feci catramose di colore nero scuro)
Vomito o perdita di appetito.
Convulsioni o tremori.
Cambiamenti comportamentali (letargia o instabilità in piedi o durante la camminata; iperattività)
Lividi o sanguinamento (si riscontrano meglio in aree con pochi o nessun pelo, come le gengive, all’interno dei paraorecchie e all’interno dell’inguine; sangue dal naso o sangue nelle urine)
Ritrovamento di materiale insolito nelle feci del cane, come particolari sostanze verdi o simili al mais che potrebbero essere dovute ad ingestione di rodenticidi.
Mancanza di appetito. Se è sempre stato una buona forchetta e da un momento all’altro il tuo cane non mangia potrebbe aver ingerito qualcosa di velenoso.
L’avvelenamento può causare una serie di effetti nel corpo del tuo cane. Alcuni sono immediati e altri possono avere conseguenze a lungo termine come anemia o danni agli organi. Inoltre, alcuni segnali saranno impossibili da notare come problemi cardiaci, come battito cardiaco irregolare o insufficienza epatica. Ecco perché è così importante prendere sul serio qualsiasi sintomo evidente e consultare immediatamente il veterinario.
Cosa fare in caso di avvelenamento
Se un cane ha la diarrea o vomito non è detto che sia stato avvelenato. Ci sono una serie di ragioni per cui questi sintomi possono manifestarsi. Ma se hai motivo di sospettare un avvelenamento approfondisci i sintomi o se hai scoperto il tuo cane interagire con qualcosa di pericoloso, agisci immediatamente. Più velocemente lo scopri e migliori saranno le prospettive per il tuo cane. Ecco i passaggi da eseguire:
Mantieni la calma e allontana il tuo cane dalla sostanza potenzialmente velenosa.
Prendi nota della situazione e dei sintomi del tuo cane.
Contatta il tuo veterinario. Se è fuori orario, contatta la clinica di emergenza più vicina e chiedi se devi andare immediatamente o indurre il vomito a casa.
Se possibile, raccogliere in modo sicuro tutto il potenziale veleno rimanente. Se il tuo cane ha vomitato, raccogli un campione. Ciò aiuterà il veterinario a diagnosticare e curare il tuo animale domestico.
Segui scrupolosamente le indicazioni del tuo veterinario.
L’olio di salmone per cani è un integratore ricco di acidi grassi utili per la salute di pelle, pelo, articolazioni e cuore e supporta la funzione cerebrale, soprattutto nei cuccioli e nei cani anziani.
Una dieta equilibrata e mirata è fondamentale nella prevenzione e gestione della cistite nei cani. Con le scelte giuste è possibile supportare la salute urinaria del tuo amico a quattro zampe e migliorare la sua qualità di vita.
Seguendo questi consigli, la convalescenza della vostra cagna dopo la sterilizzazione sarà più serena e priva di complicazioni, garantendo una ripresa veloce e senza stress.
La rabbia è una malattia terribile e potenzialmente mortale, ma è prevenibile con la giusta attenzione e, soprattutto, con la vaccinazione. Scopri di più leggendo il nostro articolo.
La sindrome della coda fredda può essere frustrante e doloroso per i nostri cani, ma con la giusta prevenzione e osservazione, è possibile ridurre al minimo il rischio di insorgenza.
L’ipersalivazione nel cane può avere cause molto diverse. È importante saper distinguere tra situazioni normali e possibili segnali di problemi di salute. Leggi l’articolo per conoscere i sintomi e i rimedi.
Conoscere le cause, i sintomi e le possibili cure della cataratta ti permette di proteggere la vista del tuo cane e migliorare la sua qualità di vita. Scoprili leggendo il nostro articolo.
L’ipotiroidismo nel cane è una condizione trattabile ma può avere un impatto significativo sulla loro salute e benessere. Scopri come prenderti cura del tuo cane con l’ipotiroidismo.